Cos’è la RC PRODOTTI?
17 Novembre 2023
All Risks: Quali beni vengono assicurati nella polizza All Risks?
1 Dicembre 2023

Polizza Rct: Quando fare la denuncia di sinistro?

Polizza Rct: Quando fare la denuncia di sinistro?

Lavorando con varie aziende mi sono accorto che c’è molta confusione rispetto ai presupposti che devono esserci contemporaneamente per far sussistere l’obbligo di denuncia del sinistro rispetto ad una polizza Rct Aziendale.

Al verificarsi di quali insieme di fattori devo denunciare il sinistro all’assicurazione RCT? Lo scopriamo nell’articolo di oggi.


Facciamo un esempio

L’azienda Principò S.p.a. ha stipulato una polizza Rct Aziendale con massimale di 1.500.000 €. Durante le operazioni di manutenzione di un quadro elettrico scoppia un tubo dell’aria che fa cadere sulle sue gambe un pezzo di ferro. I famigliari incaricano un legale che nel giro di qualche giorno invita una lettera all’azienda nella quale scrive “ci riserviamo di chiedervi i danni”.

L’imprenditore deve effettuare la denuncia all’assicurazione RCT? NO.

Obbligo di denuncia polizza Rct solo se la richiesta di risarcimento è incondizionata

Vediamo un altro esempio. L’azienda Sfera Plastica S.r.l. lavora film estensibili. Possiede tra le altre, una copertura Rct/o. Per lo spostamento delle materie prime e dei prodotti finiti è indispensabile l’utilizzo di carrelli elevatori. A seguito di un’errata collocazione del carico sullo stesso, il materiale si sbilancia cadendo su un fornitore presente in azienda, che viene trasportato con urgenza in ospedale.

La circostanza descritta, in considerazione anche della quasi conclamata responsabilità dell’azienda, è sufficiente per far nascere l’obbligo di denunciare preventivamente l’accaduto all’assicurazione RCT? NO.

Ai fini della denuncia è irrilevante il compimento di un’azione fonte di responsabilità.

L’obbligo di denunciare il fatto alla propria assicurazione nasce quando la richiesta risarcitoria è esplicita e non contiene elementi dai quali dedurre che la volontà risarcitoria è condizionata ad un evento o valutazione futura. Solo in quel momento si realizza il rischio temuto, ovvero quello di dover pagare un risarcimento per un presunto comportamento colposo tenuto.

Dire: “mi riservo di chiederti i danni” è una cosa. Dire: “ti richiedo 50.000 € di danni – allegando una perizia medica – perché il tuo dipendente mi ha investito con il muletto” è ben diverso.

Denuncia sinistro polizza Rct: In conclusione

Insomma, avrai capito che il sinistro RCT NON va aperto appena accade l’evento, ma soltanto nel momento in cui il terzo fa una richiesta risarcitoria esplicita.

Spero quindi con questo articolo di aver fatto un po’ di chiarezza.

Fammi sapere nei commenti qui sotto cosa ne pensi.

Come sempre ti ricordo di iscriverti alla newsletter se ancora non l’hai fatto.

Seguimi su Facebook e su Linkedin, e contattami se vuoi scoprire come mappare e trasferire in modo professionale i rischi severi della tua azienda.

Alla tua protezione,
Mario Cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Alla tua protezione,
Mario cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Condividi l'articolo

Seguici sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il vostro partner assicurativo in Abruzzo

Ho iniziato la mia carriera nel settore assicurativo, ma ho scelto di intraprendere una strada diversa rispetto a molti colleghi. Non volevo essere il classico "assicuratore" che vende polizze standard, ma un uno specialista nei rischi industriali, capace di aiutare gli imprenditori a gestire i rischi in modo strategico e consapevole.

La mia filosofia non si basa sulla vendita di polizze o preventivi immediati. Oggi, tramite Azienda Assicurata, il mio approccio parte sempre dalla mappatura dei rischi severi. Senza un'analisi approfondita, non posso fornire consulenze efficaci né rispettare gli obblighi di legge che prevedono la proposta di contratti assicurativi adeguati e personalizzati. Solo conoscendo a fondo un'azienda posso proporre soluzioni su misura.

Il risultato?

In passato cercavo di ottenere appuntamenti a freddo, ora sono le aziende a contattarmi. Collaboro solo con imprenditori che hanno compreso l'importanza di una strategia di gestione del rischio, anziché affidarsi semplicemente a polizze generiche che non risolvono i problemi reali. Senza una chiara visione dei rischi aziendali, non è possibile proteggere il futuro dell’impresa.

Altri articoli che potrebbero aiutarti
dal nostro blog

Richiedi una consulenza

Ottieni subito una consulenza assicurativa con i nostri esperti. Ti aiuteremo a proteggere al meglio la tua azienda, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze.

Caricamento in corso…

error: Il contenuto è protetto!!

Vuoi ancora di più Azienda Assicurata?

Se quello che stai leggendo ti interessa, lasciaci il tuo indirizzo email.
Vorremmo solo tenerti aggiornato sui nuovi articoli del blog.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Ti sei iscritto con successo alla newsletter

Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare la richiesta. Per favore riprova.

Ho letto l'informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13)