assicurazione prodotto
Rc Prodotti: Cos’è la garanzia aggiuntiva danni al prodotto finito?
21 Agosto 2024
guasti macchine
Guasti Macchine: Quali sono i macchinari assicurati nella polizza?
16 Settembre 2024

Polizza Rc Prodotti: Che massimale scegliere?

Polizza Rc Prodotti: Che massimale scegliere?

Uno degli elementi più importanti di una polizza Rc Prodotti è il massimale. Sicuramente anche a te piacerebbe avere alcune dritte per individuare quello adatto al tuo fabbisogno. In questo articolo vediamo che massimale scegliere quando ci si assicura con una polizza Rc Prodotti.

Cos’è il massimale?

Nel linguaggio delle assicurazioni, il massimale è la somma fino alla quale tu, come azienda, vieni coperto dalle richieste di risarcimento dei danneggiati.

Cosa significa avere il massimale della polizza Rc Prodotti non capiente?

Quasi sempre mi capita di vedere polizze Rc Prodotti con un massimale di un milione di euro, molto raramente due milioni di euro, e a volte cinquecento mila euro. Potrei contare sulle dita di una mano quelle polizze che hanno un massimale superiore ai due milioni di euro.

Ora starai sicuramente pensando che una polizza Rc Prodotti con un massimale di un milione di euro sia più che sufficiente. Un milione di euro è tanto, cosa dovrà mai succedere?

Per chiarire una volta per tutte se una polizza Rc Prodotti con un massimale di un milione di euro è sufficiente o meno, voglio farti qualche esempio concreto.


1-Barrette di cioccolata indigeste

Il produttore inglese Cadbury è stato costretto a richiamare oltre un milione di barrette di cioccolato contaminate dalla salmonella. Costo della campagna di ritiro: 20 milioni di sterline.

2-La cassettiera ribaltabile MALM

Una normale cassettiera è stata la causa di una serie di incidenti che hanno provocato la morte negli Stati Uniti di sei bambini, rimasti schiacciati dalla cassettiera. Il mobile si ribaltava facilmente allor quando un bambino, giocando, si aggrappava ad uno dei cassetti.

3-Erbicida Rondup

La Monsanto è stata condannata a risarcire 289 milioni di euro ad un giardiniere, affetto da un tumore causato dall’uso dell’erbicida.

Fino a dove ha senso spingersi con il massimale della polizza Rc Prodotti?

L’unico massimale Rc Prodotti in grado di garantire un’impresa al 100% è il massimale illimitato. Ma questo è uno scenario di fantasia, visto che non esistono polizze Rc Prodotti con massimale illimitato.

Ciò detto, fino a che massimale bisogna spingersi? “Il più alto possibile” sembra una risposta data nel bar di paese. La risposta di un professionista dei rischi industriali passa sempre da analisi e dati concreti e misurabili.

Quali elementi valutare prima di stabilire il massimale della polizza Rc Prodotti?

  1. Numero di persone che potenzialmente possono impattare con il prodotto difettoso
  2. Tipologia di utilizzatori del prodotto
  3. Area geografica in cui il prodotto è commercializzato

Facciamo un esempio. Prendiamo in esame un fabbricante di caldaie ad uso domestico. L’esplosione della caldaia difettosa all’interno di una palazzina in cui ci sono 16 appartamenti, a quante persone potrebbe causare danni? Quante unità immobiliari verrebbero colpite dall’esplosione?

Una valutazione seria, approfondita e scrupolosa dovrebbe tenere conto di questi fattori ed eventi, che seppur rari e non augurabili, sono i più catastrofici a livello finanziario per il produttore della caldaia incriminata.

La consulenza di un valido professionista diventa centrale nel processo di formazione della polizza visto che spesso, a causa della difficoltà da parte di alcune compagnie di concedere massimali elevati, può accadere che i loro intermediari tendano a sottostimare il rischio, inducendo l’imprenditore ad acquistare una polizza poco capiente.

Spero che i consigli che ho condiviso con te possano aiutarti. Iscriviti alla mia newsletter se ancora non l’hai fatto così da non perdere i prossimi articoli.

Alla tua protezione,
Mario cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Condividi l'articolo

Seguici sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il vostro partner assicurativo in Abruzzo

Ho iniziato la mia carriera nel settore assicurativo, ma ho scelto di intraprendere una strada diversa rispetto a molti colleghi. Non volevo essere il classico "assicuratore" che vende polizze standard, ma un uno specialista nei rischi industriali, capace di aiutare gli imprenditori a gestire i rischi in modo strategico e consapevole.

La mia filosofia non si basa sulla vendita di polizze o preventivi immediati. Oggi, tramite Azienda Assicurata, il mio approccio parte sempre dalla mappatura dei rischi severi. Senza un'analisi approfondita, non posso fornire consulenze efficaci né rispettare gli obblighi di legge che prevedono la proposta di contratti assicurativi adeguati e personalizzati. Solo conoscendo a fondo un'azienda posso proporre soluzioni su misura.

Il risultato?

In passato cercavo di ottenere appuntamenti a freddo, ora sono le aziende a contattarmi. Collaboro solo con imprenditori che hanno compreso l'importanza di una strategia di gestione del rischio, anziché affidarsi semplicemente a polizze generiche che non risolvono i problemi reali. Senza una chiara visione dei rischi aziendali, non è possibile proteggere il futuro dell’impresa.

Altri articoli che potrebbero aiutarti
dal nostro blog

Richiedi una consulenza

Ottieni subito una consulenza assicurativa con i nostri esperti. Ti aiuteremo a proteggere al meglio la tua azienda, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze.

Caricamento in corso…

error: Il contenuto è protetto!!

Vuoi ancora di più Azienda Assicurata?

Se quello che stai leggendo ti interessa, lasciaci il tuo indirizzo email.
Vorremmo solo tenerti aggiornato sui nuovi articoli del blog.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Ti sei iscritto con successo alla newsletter

Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare la richiesta. Per favore riprova.

Ho letto l'informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13)