Se sei arrivato a questo articolo è perché qualcuno ti ha parlato della clausola della STIMA ACCETTATA. Ma a cosa serve? Lo vediamo subito.
In Italia si stima che i valori dei beni aziendali assicurati, siano sottostimati per l’80%. Esiste un efficace strumento per prevenire questi problemi. La STIMA ACCETTATA.
Ed è proprio l’argomento che tratteremo in questo articolo. Anni fa è stato sconvolgente per me scoprire la risposta a questa domanda: “Chi ha deciso i valori da assicurare nella polizza All Risks?” Le risposte più in voga sono: IO o il MIO ASSICURATORE.
Per che valore andrebbero assicurati i beni mobili e immobili aziendali?

L’imprenditore è abituato a ragionare sul valore di acquisto, di vendita, fiscale, di bilancio. L’assicurazione, invece, sul costo di ricostruzione, costo a nuovo, di rimpiazzo. L’imprenditore fa dei ragionamenti che non sono allineati alle richieste dell’assicurazione, e per questo incorre in una decurtazione proporzionale dell’indennizzo.
Cos’è la riduzione proporzionale dell’indennizzo?

Il 99,99% degli imprenditori scopre se il valore assicurato per i beni immobili e mobili aziendali è corretto oppure no, solo al 1° sinistro. Quando nella polizza All Risks non viene assicurato il valore di ricostruzione a nuovo del capannone (ma un valore più basso) l’indennizzo sarà ridotto in maniera proporzionale.
Vediamo un esempio:
- Valore assicurato fabbricato: 6.000.000 €
- Valore di ricostruzione a nuovo – stima perito: 9.000.000 €
Danno totale causato da un incendio. Importo risarcito 3.999.999 €. L’azienda ha sotto assicurato il capannone del 33,33%, per questo l’indennizzo è stato ridotto del 33,33%.
La regola proporzionale viene applicata solo quando il valore assicurato in polizza è inferiore al valore di ricostruzione a nuovo. Lo stesso principio si applica anche al valore assicurato per il contenuto presente all’interno del capannone (MERCI+MACCHINARI).
Ovvero, quando la somma assicurata dei macchinari è inferiore al costo di rimpiazzo a nuovo, l’indennizzo sarà parziale. Ma come faccio io a sapere quanto costa al centesimo il rimpiazzo a nuovo di tutti i macchinari?
La stima assicurativa
Esiste un efficace strumento per prevenire questi problemi: la stima preventiva ai fini assicurativi.
In costa consiste la stima assicurativa?
In un rapporto peritale effettuato da società specializzate che intervengono con sopralluoghi e analisi del libro cespiti. Predispongono quindi una relazione scritta contenente la valutazione dei beni, avendo cura di aggiornarla annualmente. Questo permette di assicurare i beni in base al loro valore reale e non ad un valore approssimativo.
Stima: Quali sono i vantaggi per l’assicurato?
- CONGRUITÀ DEI VALORI ASSICURATI: Si assicura il valore reale dei beni evitando il fenomeno della sottoassicurazione o sovrassicurazione
- TEMPESTIVITÀ NELLA LIQUIDAZIONE DEI SINISTRI: La stima rende più agevole il lavoro del perito della compagna semplificando le procedure di determinazione della preesistenza
- COPERTURE AUTOMATICHE PER I NUOVI INVESTIMENTI
- NON APPLICAZIONE DELLA REGOLA PROPORZIONALE
Fammi sapere nei commenti con quali modalità sei arrivato alla determinazione dei valori da assicurare nella tua polizza All Risks.
Alla tua protezione,
Mario Cianci
Lo specialista nel proteggere le aziende.