Macchinari: Come funziona la polizza guasti macchinari industriali?
29 Marzo 2023
Polizza D&O
D&O: Copertura assicurativa Rc Amministratori
12 Aprile 2023

Interruzione attività: la polizza incendio paga sempre?

Interruzione attività: la polizza incendio paga sempre?

Incendi, allagamenti, alluvioni, terremoti possono seriamente mettere a repentaglio la sopravvivenza della tua azienda.  Fino a qui magari non sembra nulla di nuovo, o meglio pensi sia solo del materiale pubblicitario finalizzato a piazzarti qualche polizzetta. No, che io non viva di questo. Ma non è di questo che ti parlo oggi. Per scaricare un attimo a terra, ti lancio quello che è il messaggio cardine di questo mio articolo: In caso di interruzione di attività, quale ulteriore danno subisce il tuo business? 

Sei veramente sicuro che la polizza incendio paghi in ogni caso?

Se vuoi evitare pericolosi fraintendimenti e spiacevoli contestazioni in caso di sinistro, è bene tenere a mente questa importantissima distinzione ancora poco conosciuta.

  • Un conto sono i danni “materiali e diretti” che colpiscono beni come il capannone, i macchinari, le merci, il magazzino, a seguito ad esempio di un incendio, un allagamento, un’alluvione ed un terremoto.
  • Quando invece un’azienda si ferma o rallenta la propria attività produttiva a causa di fortunali e scosse telluriche, si parla di danni da interruzione attività, di natura economico-finanziaria.

Distinzione tra danni diretti e interruzione attività

Immaginiamo che la tua azienda sia stata colpita da un’alluvione: le forti raffiche di vento hanno scoperchiato parte del capannone, l’acqua ha invaso lo stabilimento, bagnando seriamente merci e macchinari. La produzione si è inevitabilmente interrotta.

  • I danni al capannone, alle merci e ai macchinari sono “danni materiali e diretti”.
  • Il danno finanziario derivante da un interruzione attività é invece “immateriale e indiretto”.

È “materiale” tutto ciò che caratterizza l’aspetto “fisico” di un bene. Il termine “diretto” vuole quindi evidenziare il legame stretto e immediato tra la causa del sinistro e il danno.

Nell’esempio appena riportato, il violento fortunale scoperchia il capannone e provoca il diretto e materiale allagamento e bagnamento di macchinari e merci.

Ora, non dobbiamo dimenticare che la polizza incendio copre sì i danni materiali e diretti; ma, in caso di interruzione attività, esclude quelli immateriali e indiretti.

Sono questi i danni di natura economico-finanziaria che colpiscono la tua azienda a seguito del fermo, interruzione o rallentamento dell’attività produttiva causati da un evento assicurato (incendio, alluvione, allagamento, terremoto…).

È possibile assicurare l’interruzione di attività? Si.

In estrema sintesi, quando l’attività aziendale dovesse fermarsi a seguito dell’alluvione (ma discorso analogo potremmo farlo in caso di incendio o di terremoto), l’impresa continua a sostenere dei costi fissi (ad es.: spese di affitto, interessi sui mutui, costi del personale…).

Nello stesso momento viene privata dell’utile operativo, derivante dalle vendite interrotte.

polizza interruzione attività

Quali sono i danni da interruzione attività?

Nell’esempio appena citato, i danni da interruzione di attività possono essere riassunti da alcune importantissime voci di spesa, quali, a titolo esemplificativo:

  1. Costi di gestione;
  2. Mutui su immobili e macchinari;
  3. Affitto dello stabile dove trasferire, anche temporaneamente, operai, personale, macchinari e merci;
  4. Costi di riparazione e di ripristino dei macchinari;
  5. Maggiori spese di lavoro straordinario,
  6. Variabilità stagionale della produzione e/o della vendita;
  7. Oneri delle lavorazioni affidate ai terzi;
  8. Maggiori costi sia delle materie prime che dei prodotti finiti acquistati dai concorrenti;
  9. Spese per ristabilire il livello del magazzino;
  10. Danni da interdipendenza tra impianti, stabilimenti, società controllate.

Nella maggior parte dei casi i danni da interruzione di attività superano quelli materiali.

Riprendendo l’esempio del capannone scoperchiato e invaso dall’acqua, prendiamo in considerazione, in questa semplice tabella, solo alcune voci di costo conseguenti ad un’interruzione dell’attività produttiva di 3 mesi.

Come si può vedere, nonostante l’azienda fosse assicurata contro l’alluvione, il danno da interruzione di attività ha causato all’azienda una perdita economica quasi 3 volte superiore.

Questo breve esempio ci fa capire quanto sia importante calcolare le conseguenze negative di un sinistro sull’operatività dell’azienda.

I danni di natura economico-finanziaria appena elencati sono anche chiamati “danni indiretti” e possono essere coperti da una specifica assicurazione, diversa dalla polizza incendio, di nome “Polizza interruzione attività”.

Come puoi assicurarti contro un interruzione di attività?

interruzione attività

Il tuo obiettivo come imprenditore coincide con quello della compagnia assicuratrice: riportare l’attività ai livelli di produzione precedenti il sinistro nel minor tempo possibile.

Cosa succede se è un tuo fornitore importante ad interrompere la tua attività?

A quali conseguenze andresti incontro se un tuo fornitore, danneggiato da un incendio o da un’alluvione che ha colpito i suoi magazzini, non ti rifornisse più la materia prima indispensabile per la produzione?

Il tuo stabilimento è perfettamente funzionante: nonostante ciò, dovrai ridurre improvvisamente la tua attività. Il guadagno della tua impresa è da questo momento in pericolo.

Puoi assicurarti anche contro questo rischio. A patto che abbia un consulente specializzato nei rischi industriali.

Se il tuo assicuratore non è specializzato in questo tipo di rischi, certe domande non gliele puoi fare, perché riceveresti risposte improvvisate e sbagliate.

E la polizza incendio?

L’assicurazione danni indiretti è legata sempre all’indennizzabilità del sinistro nella polizza madre

Non devi assolutamente dimenticare il collegamento che c’è tra polizza interruzione attività e l’assicurazione Incendio/all risk (o più propriamente danni diretti).

I danni economici prodotti dall’interruzione dell’attività possono essere indennizzati solo se e solo quando il danno diretto che ha provocato il fermo aziendale è coperto dalla Polizza danni diretti, a cui dobbiamo sempre fare riferimento.

MARIO, non mi è molto chiaro questo passaggio. Potresti spiegarti meglio?

Tornando all’esempio dell’azienda allagata, è necessario prima di tutto verificare se l’alluvione sia menzionata come evento assicurato in polizza.

Se la risposta è si, avresti sia il risarcimento per il danneggiamento dei macchinari, delle merci che vengono distrutte dall’alluvione e del mancato guadagno a causa dello stop della produzione.

In caso negativo, quindi se nella polizza all risks non viene prevista l’alluvione l’assicuratore non sarà tenuto alla liquidazione del fermo di produzione.

Nel caso diverso in cui l’alluvione sia coperta, e il premio di polizza sia stato regolarmente pagato, potrai fare affidamento sulla polizza interruzione attività.

Infatti, le aziende mie clienti che dispongono di una specifica polizza contro il rischio di interruzione improvvisa, hanno la garanzia finanziaria di poter sempre provvedere al ripristino e alla continuità dell’esercizio aziendale.

In conclusione

La copertura danni indiretti, soprattutto a causa di eventi atmosferici sempre più improvvisi e violenti, è di vitale importanza per la tua azienda: al momento del danno permette di fronteggiare una serie di perdite e costi improvvisi capaci di compromettere il suo equilibrio finanziario.

Ricordati:

Il 43% delle PMI che ha subito un’interruzione di attività, dovuta ad evento catastrofico, è fallita nei successivi 5 anni e il 29% entro 2 anni.

Se la materia trattata ti ha lasciato ancora qualche dubbio, lascia un commento con la tua richiesta specifica.

Alla tua protezione,
Mario Cianci

Alla tua protezione,
Mario cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Condividi l'articolo

Seguici sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il vostro partner assicurativo in Abruzzo

Ho iniziato la mia carriera nel settore assicurativo, ma ho scelto di intraprendere una strada diversa rispetto a molti colleghi. Non volevo essere il classico "assicuratore" che vende polizze standard, ma un uno specialista nei rischi industriali, capace di aiutare gli imprenditori a gestire i rischi in modo strategico e consapevole.

La mia filosofia non si basa sulla vendita di polizze o preventivi immediati. Oggi, tramite Azienda Assicurata, il mio approccio parte sempre dalla mappatura dei rischi severi. Senza un'analisi approfondita, non posso fornire consulenze efficaci né rispettare gli obblighi di legge che prevedono la proposta di contratti assicurativi adeguati e personalizzati. Solo conoscendo a fondo un'azienda posso proporre soluzioni su misura.

Il risultato?

In passato cercavo di ottenere appuntamenti a freddo, ora sono le aziende a contattarmi. Collaboro solo con imprenditori che hanno compreso l'importanza di una strategia di gestione del rischio, anziché affidarsi semplicemente a polizze generiche che non risolvono i problemi reali. Senza una chiara visione dei rischi aziendali, non è possibile proteggere il futuro dell’impresa.

Altri articoli che potrebbero aiutarti
dal nostro blog

Richiedi una consulenza

Ottieni subito una consulenza assicurativa con i nostri esperti. Ti aiuteremo a proteggere al meglio la tua azienda, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze.

Caricamento in corso…

error: Il contenuto è protetto!!

Vuoi ancora di più Azienda Assicurata?

Se quello che stai leggendo ti interessa, lasciaci il tuo indirizzo email.
Vorremmo solo tenerti aggiornato sui nuovi articoli del blog.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Ti sei iscritto con successo alla newsletter

Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare la richiesta. Per favore riprova.

Ho letto l'informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13)