Polizza Rc Prodotti: Cosa significa?
15 Dicembre 2023
Polizza Rc Prodotti: Chi appone il marchio è responsabile?
12 Gennaio 2024

Regolazione del premio: Cosa rischio se dichiaro un fatturato più basso?

Regolazione del premio: Cosa rischio se dichiaro un fatturato più basso?

Nell’articolo precedente abbiamo visto cos’è e come funziona il meccanismo della regolazione del premio. Se ti ricordi abbiamo visto anche che può esserci un conguaglio. Talvolta, il premio a consuntivo è addirittura superiore a quello base, quindi siamo nell’ordine di un raddoppio di premio.

Questo spinge alcuni imprenditori a comunicare valori di molto inferiori al reale. Ma cosa rischia l’azienda quando effettua una regolazione premio con un valore inferiore rispetto a quello reale? Lo scopriamo in questo articolo.

Quando penso a questo comportamento, mi torna in mente questa citazione:

La madre delle invenzioni è la necessità, ma anche la paura non è priva di ingegnosi sotterfugi.

Cosa succede se l’assicurato comunica un fatturato inferiore a quello reale?

regolazione premio

Fino a quando non accade un sinistro, le magagne non vengono a galla perché la compagnia, nonostante ne abbia facoltà, non effettua un riscontro con i dati di bilancio. Le cose cambiano nel momento in cui c’è da liquidare un sinistro.

E se in quella sede venisse fuori che l’assicurato ha comunicato un valore inferiore a quello reale, la compagnia provvederà a risarcire il danno in base ad una proporzione tra il fatturato dichiarato e quello accertato.

Regolazione del premio: Esempio di dichiarazione di fatturato inferiore a quello realizzato

Fatturato preventivo dichiarato dal cliente in polizza 7.500.000 milioni di euro
Valore dichiarato a fine annualità assicurativa 7.380.000 milioni di euro
Fatturato reale 10.500.000 milioni di euro
Importo del sinistro 1.000.000 milione di euro
Danno liquidato – 714.200 euro – il danno liquidato è ridotto per effetto della comunicazione mendace dell’assicurato

Cosa fare quando la regolazione del premio è elevata?

Viste le conseguenze derivanti da una dichiarazione, il problema rimane. Quindi come risolverlo? Tutte le aziende hanno l’ambizione di crescere in termini di volumi su base annua. Se hai stipulato una polizza cinque anni fa e hai una crescita costante è naturale trovarsi con un premio a conguaglio sempre maggiore con il passare degli anni.

Come ridurre il consuntivo della regolazione del premio?

L’unica soluzione conveniente e lecita è quella di innalzare il valore del fatturato o delle retribuzioni che contribuiscono alla formulazione del premio base.

Così facendo centro due risultati:

  • Riduzione dell’importo a conguaglio
  • Riduzione della percentuale (detta anche tasso) che viene utilizzata per il calcolo del premio base

Esempio riduzione consuntivo regolazione del premio

Se su un premio base con fatturato di dodici milioni di euro il tasso è il due per mille, su un fatturato di diciotto milioni sarà l’uno virgola otto per mille.

Spero che i consigli che ho condiviso con te possano aiutarti. Fammelo sapere nei commenti. Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere i prossimi articoli.

Alla tua protezione,
Mario Cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Alla tua protezione,
Mario cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Condividi l'articolo

Seguici sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il vostro partner assicurativo in Abruzzo

Ho iniziato la mia carriera nel settore assicurativo, ma ho scelto di intraprendere una strada diversa rispetto a molti colleghi. Non volevo essere il classico "assicuratore" che vende polizze standard, ma un uno specialista nei rischi industriali, capace di aiutare gli imprenditori a gestire i rischi in modo strategico e consapevole.

La mia filosofia non si basa sulla vendita di polizze o preventivi immediati. Oggi, tramite Azienda Assicurata, il mio approccio parte sempre dalla mappatura dei rischi severi. Senza un'analisi approfondita, non posso fornire consulenze efficaci né rispettare gli obblighi di legge che prevedono la proposta di contratti assicurativi adeguati e personalizzati. Solo conoscendo a fondo un'azienda posso proporre soluzioni su misura.

Il risultato?

In passato cercavo di ottenere appuntamenti a freddo, ora sono le aziende a contattarmi. Collaboro solo con imprenditori che hanno compreso l'importanza di una strategia di gestione del rischio, anziché affidarsi semplicemente a polizze generiche che non risolvono i problemi reali. Senza una chiara visione dei rischi aziendali, non è possibile proteggere il futuro dell’impresa.

Altri articoli che potrebbero aiutarti
dal nostro blog

Richiedi una consulenza

Ottieni subito una consulenza assicurativa con i nostri esperti. Ti aiuteremo a proteggere al meglio la tua azienda, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze.

Caricamento in corso…

error: Il contenuto è protetto!!

Vuoi ancora di più Azienda Assicurata?

Se quello che stai leggendo ti interessa, lasciaci il tuo indirizzo email.
Vorremmo solo tenerti aggiornato sui nuovi articoli del blog.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Ti sei iscritto con successo alla newsletter

Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare la richiesta. Per favore riprova.

Ho letto l'informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13)