Alcuni o addirittura tutti i prodotti fabbricati dalla tua azienda diventano componenti di altri prodotti? Se la risposta è sì, devi assolutamente conoscere il funzionamento della garanzia aggiuntiva danni al prodotto finito presente nella polizza Rc Prodotti.
La clausola speciale danni al prodotto finito è imprescindibile se fabbrichi prodotti che sono definibili come intermedi, ovvero che a loro volta diventano parte integrante di un altro prodotto.
Perché occorre inserire, nella Rc Prodotti, la garanzia aggiuntiva danni al prodotto finito?
Solitamente la polizza Rc Prodotti assicura i danni che il prodotto difettoso può arrecare a cose e/o persone, ad eccezione del prodotto stesso.
Vediamo un esempio. L’azienda in questione è un produttore di solfiti che ha tra i suoi clienti le cantine. Ha una polizza Rc Prodotti base con massimale di 2 milioni di euro.

Se a causa di un’errata composizione il prodotto diventa altamente tossico e la cantina deve provvedere a distruggere 300.000 bottiglie, la polizza Rc Prodotti base interverrà? No, perché il prodotto non ha arrecato danni a cose e/o persone.
Polizza Rc Prodotti: Garanzia aggiuntiva danni al prodotto finito
La garanzia in esame comprende la tutela per i danni che i prodotti intermedi fabbricati, quali componenti di altri prodotti, possono provocare al prodotto finito o ad altro componente.
Questo vale anche nel caso in cui i prodotti fabbricati diventino componenti fisicamente inscindibili di altri prodotti.
Riprendendo il caso dell’azienda produttrice di solfiti, con l’apposita garanzia aggiuntiva verrebbe risarcita per i danni provocati al prodotto finito, cioè il vino.
Sottolimite
La garanzia aggiuntiva quasi sempre è plafonata ad un valore di massimo risarcimento, che è inferiore rispetto al massimale della polizza. Occorre pertanto valutare attentamente con un professionista qual è il valore più adeguato alle punte di rischio che l’azienda deve fronteggiare.
A chi è rivolta?
A livello settoriale non possiamo escludere alcun settore merceologico, in quanto la discriminante è la fabbricazione di componenti che vengono utilizzati in altri prodotti.

Spero che i consigli che ho condiviso con te possano aiutarti. Mi raccomando ricordati di iscriverti alla mia newsletter se vuoi restare sempre aggiornato sul tema della gestione dei rischi aziendali e strumenti assicurativi per trasferirli.
Seguici sui canali social. Contattaci se vuoi scoprire come mappare e trasferire in modo professionale i rischi severi della tua azienda.