Assicurazione aziendale: L’importanza del budget
1 Marzo 2023
Assicurazione Aziendale: I 3 segreti per diventare il cliente TOP
15 Marzo 2023

Rc Prodotti: cosa significa, quando serve e come si può attivare

Rc Prodotti: cosa significa, quando serve e come si può attivare

L’assicurazione RC Prodotti si sovrappone inevitabilmente al rischio d’Impresa.

Ma la differenza è sostanziale, poiché la sua copertura entra in campo solo per specifiche casistiche che riguardano gli aspetti extracontrattuali.

Infatti, la copertura RC Prodotti si attiva quando il prodotto cagiona “danni a terzi”, come trovi scritto nella definizione datane da ANIA (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici).

Tuttavia, esistono delle deroghe all’oggetto dell’assicurazione. Le evidenzierò fra poco. Prima di tutto, vediamo in modo più dettagliato cosa si intende per RC Prodotti.

Cosa copre la RC Prodotti?

Nel testo ANIA, l’oggetto dell’assicurazione RC Prodotti è descritto così:

La Società si obbliga a tenere indenne l’azienda assicurata di quanto questi sia tenuto a pagare quale civilmente responsabile, ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitale, interessi e spese) di danni involontariamente cagionati a terzi da difetto del prodotto oggetto dell’attività d’impresa – (ovvero quelli per i quali Tu rivesti in Italia la qualifica di produttore) – dopo la loro messa in circolazione, per morte, per lesioni personali e per distruzione o deterioramento materiale di cose diverse dal prodotto descritto in polizza, rivelatosi difettoso, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione ai rischi per i quali è stipulata l’assicurazione.

La distanza dal generico rischio d’impresa è evidente, nella misura in cui, come dicevo in apertura, la RC Prodotti si attiva quando vi sono “danni involontariamente cagionati a terzi da difetto dei prodotti”. 

Optional della RC Prodotti

Tuttavia, per arricchire ulteriormente la copertura, ci sono tre possibili garanzie opzionali alla struttura di base della polizza RC Prodotti:

  1. Il Ritiro prodotti
  2. Danni patrimoniali puri
  3. La Garanzia di fornitura

#1 Ritiro prodotti

L’estensione Ritiro prodotti è valida anche in assenza di un vero e proprio danno a terzi.

Infatti, la copertura si attiva come conseguenza di un difetto del prodotto imputabile alla tua azienda, al verificarsi di una delle seguenti condizioni:

  • I prodotti hanno causato un danno a terzi (morte o lesioni personali)
  • Vi è documentazione inerente l’eventualità che i prodotti assicurati possano causare un danno a terzi (morte o lesioni personali)
  • Il ritiro è avvenuto per ordine dell’Autorità competente, in seguito ad accertata pericolosità dei prodotti per salute e sicurezza dei lavoratori
rc prodotti

Ti piacerebbe sapere chi c’è dietro a questo articolo?

Se è la prima volta che leggi un mio articolo, può giovarti conoscere chi c’è dall’altra parte.

Io sono Mario Cianci, il fondatore del metodo di protezione per le medie e piccole industrie ormai conosciuto come Azienda Assicurata.

Dietro a questo metodo di protezione c’è la soluzione all’esigenza di tanti imprenditori, nauseati dalla mancanza di competenze specifiche da parte degli assicuratori generalisti.

Quindi, se non ti è ancora chiaro con quali competenze mi esprimo, io sono un assicuratore, ma non il classico assicuratore generalista che vende qualsiasi tipo di polizza che gli permetta di mettere insieme il pranzo con la cena.

Se è un problema per te avere delle informazioni da uno come me, allora la tua avventura finisce qui. Se invece non lo è, mi sento responsabilizzato dalla tua sete di curiosità.


#2 Danni patrimoniali puri

Per i danni patrimoniali puri, solo il mercato assicurativo più all’avanguardia può offrire una copertura, sebbene con sottolimiti di indennizzo.

L’estensione danni patrimoniali puri ha lo scopo di porre generalmente in copertura i rischi derivanti da danni a terzi da interruzione di esercizio totale o parziale (perciò indipendentemente da un danno a cose e/o persone), causati dai prodotti assicurati. 

#3 Garanzia Fornitura

Si tratta di una copertura che sconfina negli aspetti contrattuali e che per la natura delle garanzie prestate necessita di un’attenta analisi di tutti gli aspetti contrattuali. 

L’esempio classico è quando la tua fornitura a causa di un errore in fase di fabbricazione non corrisponde alle caratteristiche del contratto sottoscritto con il tuo cliente. 

È molto difficile ottenerla e laddove venga concessa, presenta costi elevati e prevede sempre una significativa partecipazione al danno dell’assicurato, mediante franchigie e scoperti.

Anche l’estensione garanzia fornitura opera in modo indipendente dal verificarsi di un danno a cose e/o persone. 

Il suo scopo è garantire la conformità del prodotto rispetto ai requisiti dello stesso richiesti dal committente. 

Se la materia trattata ti ha lasciato ancora qualche dubbio, lascia un commento con la tua richiesta specifica.

Alla tua protezione,
Mario Cianci

Alla tua protezione,
Mario cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Condividi l'articolo

Seguici sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il vostro partner assicurativo in Abruzzo

Ho iniziato la mia carriera nel settore assicurativo, ma ho scelto di intraprendere una strada diversa rispetto a molti colleghi. Non volevo essere il classico "assicuratore" che vende polizze standard, ma un uno specialista nei rischi industriali, capace di aiutare gli imprenditori a gestire i rischi in modo strategico e consapevole.

La mia filosofia non si basa sulla vendita di polizze o preventivi immediati. Oggi, tramite Azienda Assicurata, il mio approccio parte sempre dalla mappatura dei rischi severi. Senza un'analisi approfondita, non posso fornire consulenze efficaci né rispettare gli obblighi di legge che prevedono la proposta di contratti assicurativi adeguati e personalizzati. Solo conoscendo a fondo un'azienda posso proporre soluzioni su misura.

Il risultato?

In passato cercavo di ottenere appuntamenti a freddo, ora sono le aziende a contattarmi. Collaboro solo con imprenditori che hanno compreso l'importanza di una strategia di gestione del rischio, anziché affidarsi semplicemente a polizze generiche che non risolvono i problemi reali. Senza una chiara visione dei rischi aziendali, non è possibile proteggere il futuro dell’impresa.

Altri articoli che potrebbero aiutarti
dal nostro blog

Richiedi una consulenza

Ottieni subito una consulenza assicurativa con i nostri esperti. Ti aiuteremo a proteggere al meglio la tua azienda, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze.

Caricamento in corso…

error: Il contenuto è protetto!!

Vuoi ancora di più Azienda Assicurata?

Se quello che stai leggendo ti interessa, lasciaci il tuo indirizzo email.
Vorremmo solo tenerti aggiornato sui nuovi articoli del blog.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Ti sei iscritto con successo alla newsletter

Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare la richiesta. Per favore riprova.

Ho letto l'informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13)