Assicurazione azienda: A quale atleta ti affideresti?
21 Settembre 2022
Assicurazione all risk: I veicoli parcheggiati sono assicurati in caso di incendio?
28 Settembre 2022

Assicurazione calamità naturali: Non ci sono più le mezze stagioni

Assicurazione calamità naturali: Non ci sono più le mezze stagioni

Quante volte ce lo siamo detti? Beh, più che le “mezze stagioni” a mancare sembrano le stagioni come le conoscevamo. Perché le trombe d’aria e tutte le altre calamità naturali che da qualche anno compaiono nelle immagini dei nostri telegiornali, nessuno di noi le ricorda. 

Tetti che volano, alberi sradicati, oggetti lanciati come proiettili nell’aria possono distruggere il nostro capannone.

Le spese di riparazione di un tetto possono raggiungere anche i cento mila euro. Una polizza assicurativa, invece, costa molto meno.

Sveliamo subito un inghippo dell’assicurazione calamità naturali

Quando si sottoscrive una polizza assicurativa e si richiede anche la copertura per gli eventi atmosferici, bisogna tener presente quali sono i fenomeni atmosferici che fanno parte della clausola.

Solitamente, a livello assicurativo, per evento atmosferico s’intendono “Uragani, bufere, tempeste, grandine, trombe d’aria, vento e cose da esso trasportate”. 

Sono compresi i danni da acqua piovana che si infiltra all’interno dell’edificio SOLO se c’è stata una rottura ad un serramento o una breccia nell’edificio. 

Mentre non sono considerati eventi atmosferici gli allagamenti in genere (ad esempio il riempirsi di acqua a seguito di un forte temporale perché l’acqua stessa non riesce a defluire oppure l’acqua che si infiltra da sotto le porte), le inondazioni e ovviamente i movimenti tellurici (in quanto definiti calamità naturali, e per le compagnie che lo consentono sono assicurabili con clausola a parte).

Attenzione, moltissime polizze rendono valida la copertura per i danni da evento atmosferico solo se tali manifestazioni temporalesche sono riscontrabili in zona su una pluralità di enti. 

Tradotto: se il temporale danneggia solo la copertura del tuo capannone e risparmia per uno strano scherzo del destino tutti gli edifici circostanti (e comunque non vi è segno del maltempo nei paraggi), allora il tuo danno non è in copertura. Fai bene attenzione alla definizione di “evento atmosferico” ed alla sua formulazione. 

Attenzione: fragile!

Alcuni prodotti assicurativi, inoltre, consentono l’estensione della garanzia per danni da evento atmosferico anche per beni fragili o che si trovano all’aperto.  Si pensi, ad esempio, ad una tettoia aperta (ma fissa) su più lati che si usa per ricoverare attrezzi o autovetture. Oppure ad eventuali lucernai posti sul tetto. 

Per i possessori di pannelli solari o impianti fotovoltaici, non va trascurata la possibilità di estendere la copertura per i danni da grandine agli impianti stessi. Tali coperture “extra” hanno un costo.

assicurazione eventi atmosferici

Non trascurate che nella clausola eventi atmosferici non vengono quasi mai inclusi i danni a camini, recinti, tensostrutture o tettoie. 

Sarebbe spiacevole in sede di liquidazione di danno scoprire di non aver diritto a nulla perché la polizza non ricomprendeva la parte danneggiata.


Assicurazione calamità naturali: Costa poco ma serve a molto

Perché dovremmo sobbarcarci anche questa ulteriore spesa? 

Innanzitutto perché se il capannone è il cuore della tua azienda, come tale va “tutelato”. 

L’optimum è affiancare sempre alla clausola eventi atmosferici quella delle calamità naturali (visto che le bombe d’acqua sono comprese solo in quest’ultima).

Ultima piccola precisazione se hai un mutuo sul capannone ed una polizza stipulata per garantire il prestito che ti ha dato la banca. Nove volte su dieci tale copertura riguarda solo i danni da incendio. Non sono compresi, cioè, i danni da evento atmosferico né tantomeno da calamità naturali.  

Precisazione doverosa visto che siccome quel tipo di copertura viene imposta, spesso ha pochissima attenzione da parte dell’imprenditore.

Se la materia trattata ti ha lasciato ancora qualche dubbio, lascia un commento con la tua richiesta specifica.

Alla tua protezione,
Mario Cianci

Alla tua protezione,
Mario cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Condividi l'articolo

Seguici sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il vostro partner assicurativo in Abruzzo

Ho iniziato la mia carriera nel settore assicurativo, ma ho scelto di intraprendere una strada diversa rispetto a molti colleghi. Non volevo essere il classico "assicuratore" che vende polizze standard, ma un uno specialista nei rischi industriali, capace di aiutare gli imprenditori a gestire i rischi in modo strategico e consapevole.

La mia filosofia non si basa sulla vendita di polizze o preventivi immediati. Oggi, tramite Azienda Assicurata, il mio approccio parte sempre dalla mappatura dei rischi severi. Senza un'analisi approfondita, non posso fornire consulenze efficaci né rispettare gli obblighi di legge che prevedono la proposta di contratti assicurativi adeguati e personalizzati. Solo conoscendo a fondo un'azienda posso proporre soluzioni su misura.

Il risultato?

In passato cercavo di ottenere appuntamenti a freddo, ora sono le aziende a contattarmi. Collaboro solo con imprenditori che hanno compreso l'importanza di una strategia di gestione del rischio, anziché affidarsi semplicemente a polizze generiche che non risolvono i problemi reali. Senza una chiara visione dei rischi aziendali, non è possibile proteggere il futuro dell’impresa.

Altri articoli che potrebbero aiutarti
dal nostro blog

Richiedi una consulenza

Ottieni subito una consulenza assicurativa con i nostri esperti. Ti aiuteremo a proteggere al meglio la tua azienda, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze.

Caricamento in corso…

error: Il contenuto è protetto!!

Vuoi ancora di più Azienda Assicurata?

Se quello che stai leggendo ti interessa, lasciaci il tuo indirizzo email.
Vorremmo solo tenerti aggiornato sui nuovi articoli del blog.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Ti sei iscritto con successo alla newsletter

Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare la richiesta. Per favore riprova.

Ho letto l'informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13)