guasti macchine
Sinistro polizza Guasti Macchine
24 Giugno 2024
assicurazione prodotto
Rc Prodotti: Cos’è la garanzia aggiuntiva danni al prodotto finito?
21 Agosto 2024

La percezione del prezzo: Polizza cara Vs Polizza costosa

La percezione del prezzo: Polizza cara Vs Polizza costosa

La domanda: “Quando un servizio assicurativo o una polizza è cara e quando invece è costosa?” è meno banale di quello che può sembrare di primo acchito. E impone una riflessione che è giusto affrontare. Se non hai pregiudizi proviamo a farla insieme, ok?

Quando una polizza è cara?

Un bene, sia esso un qualcosa di materiale come un’auto, un vestito, un viaggio o qualcosa di meno tangibile come una consulenza o un servizio professionale, ha un valore di mercato che salvo fortunate eccezioni è proporzionale alla sua qualità.

Ciò significa che è costoso quando richiede una spesa considerevole. È caro, invece, se ha un prezzo superiore a quello che noi percepiamo come adeguato.

Fatta questa fastidiosa premessa, smetto di fare il puntiglioso e vado dritto al punto: le cose di valore vanno pagate il giusto.

E sai perché? Perché il costo ci dà delle garanzie: un servizio di qualità, efficiente, erogato da comprovati professionisti garantisce un risultato.

Per fare un esempio semplicissimo, anche se magari non ce ne sarebbe bisogno: 80 euro sarebbe un prezzo caro se noi stessimo mangiando in un fast food, ma sarebbe “solo” costoso se pagato ad un ristorante di pesce di qualità.


Polizza cara e polizza costosa non sono sinonimi

In quanto consumatori dovremmo allenarci a non confondere più le parole caro e costoso.

Chiedetevi se il bene o servizio che state valutando di acquistare sia di valore, se offra una serie di vantaggi e di garanzie di qualità che ne giustificano la richiesta.

Chiedetevi quali competenze sono messe in campo, quanto tempo occorra per svilupparle, che tipo di referenze può vantare tra i miei pari.

E alla fine, fatevi di nuovo la domanda iniziale: il costo richiesto è davvero eccessivo?

La mia esperienza in materia

Ok, ma dove voglio arrivare? Beh, io sono un consulente assicurativo specializzato nei rischi industriali. Per offrire questo tipo di consulenza sono passato attraverso una serie di studi, corsi, esercitazioni ed errori.

Ci ho messo tempo per arrivare al punto di sentirmi all’altezza di offrire un servizio così specializzato.

Non si tratta solo di curare la tecnica, ma anche di comprendere alcuni dettagli sui processi produttivi. Che poi dettagli NON sono affatto.

Ad esempio:

  • So che se si incendiano materiali plastici si sviluppa l’acido cloridrico?
  • So che questo è corrosivo per i metalli se non procedo alla decontaminazione?
  • Conosco come si individuano le sorgenti di innesco?
  • So che la zona di carica batterie dei muletti andrebbe collocata all’esterno anziché dentro al capannone?
  • O ancora, sono in grado di valutare se un’interruzione dell’energia elettrica o termica possa arrecare danno alle merci in lavorazione?
  • Come ci si pone nei confronti di aziende che hanno a che fare con polveri fini, quindi con il rischio di esplosioni?

Ve la dico sinceramente: per quanto un professionista possa essere abile con la parlantina e astuto, non conoscerà mai le risposte a questi quesiti, se non si è prima specializzato solo nel settore aziende.

Ed è per questo che torno al quesito iniziale: quanto vale una consulenza assicurativa così?

Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi di quanto ho condiviso con te oggi. Mi raccomando ricordati di iscriverti alla newsletter per non perdere i prossimi articoli. Seguici su Linkedin.

Se vuoi scoprire come stai gestendo i rischi rispetto alla situazione ottimale, contattami e ne parliamo.

Alla tua protezione,
Mario cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Condividi l'articolo

Seguici sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il vostro partner assicurativo in Abruzzo

Ho iniziato la mia carriera nel settore assicurativo, ma ho scelto di intraprendere una strada diversa rispetto a molti colleghi. Non volevo essere il classico "assicuratore" che vende polizze standard, ma un uno specialista nei rischi industriali, capace di aiutare gli imprenditori a gestire i rischi in modo strategico e consapevole.

La mia filosofia non si basa sulla vendita di polizze o preventivi immediati. Oggi, tramite Azienda Assicurata, il mio approccio parte sempre dalla mappatura dei rischi severi. Senza un'analisi approfondita, non posso fornire consulenze efficaci né rispettare gli obblighi di legge che prevedono la proposta di contratti assicurativi adeguati e personalizzati. Solo conoscendo a fondo un'azienda posso proporre soluzioni su misura.

Il risultato?

In passato cercavo di ottenere appuntamenti a freddo, ora sono le aziende a contattarmi. Collaboro solo con imprenditori che hanno compreso l'importanza di una strategia di gestione del rischio, anziché affidarsi semplicemente a polizze generiche che non risolvono i problemi reali. Senza una chiara visione dei rischi aziendali, non è possibile proteggere il futuro dell’impresa.

Altri articoli che potrebbero aiutarti
dal nostro blog

Richiedi una consulenza

Ottieni subito una consulenza assicurativa con i nostri esperti. Ti aiuteremo a proteggere al meglio la tua azienda, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze.

Caricamento in corso…

error: Il contenuto è protetto!!

Vuoi ancora di più Azienda Assicurata?

Se quello che stai leggendo ti interessa, lasciaci il tuo indirizzo email.
Vorremmo solo tenerti aggiornato sui nuovi articoli del blog.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Ti sei iscritto con successo alla newsletter

Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare la richiesta. Per favore riprova.

Ho letto l'informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13)