fermo produzione
Assicurazione interruzione attività: Hai macchinari “fatti su misura”?
13 Aprile 2022
recesso assicurazione impresa
Assicurazione aziendale: Recesso polizza in caso di sinistro
19 Aprile 2022

Rischi in azienda: Ti rivolgi a terzisti? Occhio a questo rischio!

Rischi in azienda: Ti rivolgi a terzisti? Occhio a questo rischio!

Tutte le imprese che si affidano ai terzisti hanno dei rischi in azienda aggiuntivi da valutare.

Ovvero, devono analizzare, valutare e gestire il rischio inerente i danni alla merce durante il trasporto e nel mentre che si trovano nei locali del fornitore.

Si contano sulle dita di una mano i settori produttivi nel quale non si fa ricorso a fornitori esterni (i c.d. terzisti) per alcune parti del processo produttivo.

Nel settore della metalmeccanica le aziende si affidano ai terzisti per la verniciatura, i trattamenti galvanici, i trattamenti termici (tempra, cementazione), la sagomazione e la lattoneria.

Nel settore della moda l’esternalizzazione è altrettanto frequente e riguarda l’applicazione di strass e borchie su pelle e tessuti, embossed o rilievi su pelle, il taglio pelle, le stampe serigrafiche, il controllo qualità.

In questo articolo avrai gli strumenti per capire l’impatto del rischio sul tuo patrimonio aziendale. In secondo luogo, analizzeremo le soluzioni che l’industria assicurativa ha studiato per proteggere tale rischio.


Se è la prima volta che leggi un mio articolo, può giovarti conoscere chi c’è dall’altra parte. 

Io sono Mario Cianci, il fondatore del metodo di protezione per le medie e piccole industrie ormai conosciuto come Azienda Assicurata.

Dietro a questo metodo di protezione c’è la soluzione all’esigenza di tanti imprenditori, nauseati dalla mancanza di competenze specifiche da parte degli assicuratori generalisti.

Quindi se non ti è ancora chiaro con quali competenze mi esprimo, io sono un assicuratore, ma non il classico assicuratore generalista che vende qualsiasi tipo di polizza che gli permetta di mettere insieme il pranzo con la cena.

Se è un problema per te avere delle informazioni da uno come me, allora la tua avventura finisce qui. Se invece non lo è, mi sento responsabilizzato dalla tua sete di curiosità.


Rischi in azienda: Come valutare correttamente l’esposizione della tua azienda

I fattori da considerare, per una corretta valutazione di questi rischi in azienda, sono due:

  1. Valore della merce

    Parliamo di prodotti che possono avere valori molto diversi, perché dipende da qual è la parte del processo che viene esternalizzata (fase iniziale, fase intermedia, fase finale). Prendiamo ad esempio il caso di un produttore di borse. Il valore del prodotto sarà differente se la fase che viene esternalizzata è:A) Taglio pelle
    B) Applicazione borchie
    C) Controllo qualità

  2. Probabilità e magnitudo del danno
Incendio calzaturificio Callegari

I rischi a cui può andare incontro il tuo prodotto quando viene affidato a terzi, sono legati principalmente ad un evento che colpisce lo stabilimento del tuo fornitore: incendio, furto, alluvione, terremoto, etc.

Le grandi aziende impongono ai propri fornitori una copertura “tutti i rischi” per i prodotti che inviano in c/lavorazione. Una media e piccola impresa dotata di un potere contrattuale molto più limitato, non è sempre in grado di ottenere una polizza a copertura dei danni alle merci in c/lavorazione.

Rischi in azienda: È possibile assicurare le merci in c/lavorazione?

Sì, per le aziende esiste la possibilità di tutelarsi per i danni subiti dalle merci in c/lavorazione.

In che modo?

Tramite un’estensione di garanzia della polizza all risks (ovvero quella che assicura i danni materiali subiti dal fabbricato, dai macchinari/attrezzature e dalle merci). Solitamente questa estensione ha un sotto-limite, ovvero viene assicurata una percentuale del valore garantito nel proprio capannone.

Esempio
Somma assicurata Merci polizza “tutti i rischi”: € 3.000.000
Somma assicurata Merci in c/lavorazione presso fornitori: € 300.000

Per questo è fondamentale valutare la congruità del sotto-limite proposto dalla compagnia, mettendolo a confronto con l’effettivo valore delle merci inviate in c/lavorazione.

Se questo passaggio è stato saltato (da chi doveva analizzare i tuoi rischi, prima di assicurarli) potresti trovarti davanti a delle brutte sorprese.

I danni assicurati alle merci in c/lavorazione sono gli stessi garantiti alle merci stoccate nel proprio stabilimento. Se ad esempio sono assicurato SOLO per il rischio incendio, e lo stabilimento del terzista si allaga danneggiando le mie merci, nulla potrò pretendere dalla mia assicurazione.
Se la polizza è una “tutti i rischi” (VERA, e non “farlocca” come il 99% delle polizze che vengono spacciate per “all risks”), a quel punto, invece, avrò una copertura sufficientemente ampia anche per le merci in c/lavorazione.

Rischi in azienda: Qual è il costo per assicurare le merci in c/lavorazione?

Molte polizze multirischio prevedono già al loro interno un’estensione gratuita per le merci inviate in c/lavorazione a terzisti. Qualora il sottolimite (es. 10%) non dovesse essere ritenuto congruo si può elevarlo, a condizioni economiche da concordare.

Se la materia trattata ti ha lasciato ancora qualche dubbio, lascia un commento con la tua richiesta specifica.

Alla tua protezione,
Mario Cianci

Alla tua protezione,
Mario cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Condividi l'articolo

Seguici sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il vostro partner assicurativo in Abruzzo

Ho iniziato la mia carriera nel settore assicurativo, ma ho scelto di intraprendere una strada diversa rispetto a molti colleghi. Non volevo essere il classico "assicuratore" che vende polizze standard, ma un uno specialista nei rischi industriali, capace di aiutare gli imprenditori a gestire i rischi in modo strategico e consapevole.

La mia filosofia non si basa sulla vendita di polizze o preventivi immediati. Oggi, tramite Azienda Assicurata, il mio approccio parte sempre dalla mappatura dei rischi severi. Senza un'analisi approfondita, non posso fornire consulenze efficaci né rispettare gli obblighi di legge che prevedono la proposta di contratti assicurativi adeguati e personalizzati. Solo conoscendo a fondo un'azienda posso proporre soluzioni su misura.

Il risultato?

In passato cercavo di ottenere appuntamenti a freddo, ora sono le aziende a contattarmi. Collaboro solo con imprenditori che hanno compreso l'importanza di una strategia di gestione del rischio, anziché affidarsi semplicemente a polizze generiche che non risolvono i problemi reali. Senza una chiara visione dei rischi aziendali, non è possibile proteggere il futuro dell’impresa.

Altri articoli che potrebbero aiutarti
dal nostro blog

Richiedi una consulenza

Ottieni subito una consulenza assicurativa con i nostri esperti. Ti aiuteremo a proteggere al meglio la tua azienda, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze.

Caricamento in corso…

error: Il contenuto è protetto!!

Vuoi ancora di più Azienda Assicurata?

Se quello che stai leggendo ti interessa, lasciaci il tuo indirizzo email.
Vorremmo solo tenerti aggiornato sui nuovi articoli del blog.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Ti sei iscritto con successo alla newsletter

Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare la richiesta. Per favore riprova.

Ho letto l'informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13)