Nell’articolo precedente abbiamo visto come funziona la garanzia guasti macchine. Mi sono arrivate tante domande riguardo a quali macchinari vengono assicurati. Per questo ho deciso di parlarne in questo articolo.
Macchinari assicurati nella polizza guasti macchine
Va premesso che esistono due forme contrattuali: la prima che prevede di assicurare tutti i macchinari dell’azienda; La seconda con cui è possibile assicurare singoli macchinari o singoli reparti. Noi vedremo la formula più ampia.
Spesso, si pensa che gli unici macchinari assicurati siano quelli propriamente produttivi.
Solitamente in tutte le polizze guasti macchine c’è un articolo denominato definizioni nel quale vengono elencati tutti i macchinari assicurati in polizza.
Definizione di macchinario per la polizza guasti macchine
Adesso vedremo una delle norme contrattuali più diffuse inclusa nella definizione di macchinario:
“Il complesso di macchinari e impianti utilizzati per lo svolgimento della propria attività, a sua volta suddividibili in:
- Macchine operatrici (torni, presse, pompe, etc.)
- Macchine trasformatrici (trasformatori, raddrizzatori, laminatoi)
- Macchine motrici (a vapore, turbine, motori, etc.)
- Macchine utensili
- Forni (settore vetro, acciaio, alluminio, cemento)
Poi abbiamo silos, serbatoi, vasche, cisterne, tubazioni, condutture, recipienti in pressione.
Impianti, mezzi di sollevamento e di pesa (carroponte e carrelli elevatori).
Ma anche il complesso degli impianti idrici, termici, di condizionamento, di riscaldamento, di estinzione, caldaie, gruppi di riduzione e trasmissione, grandi compressori.
Ci sono macchinari NON assicurati?
Macchinari non assicurati a prescindere normalmente non ci sono. Ciò che, invece, viene più comunemente escluso sono le parti soggette a normale usura, ovvero:
- Utensileria
- Ordigni o parti accessorie e intercambiabili o montabili per una determinata lavorazione
- Forme, matrici, stampi, mole, nastri di trasmissione
- Funi, corde, cinghie, catene, pneumatici, guarnizioni, feltri, rivestimenti, refrattari, aghi, organi di frantumazione, etc.
Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi di quanto ho condiviso con te oggi. Mi raccomando ricordati di iscriverti alla newsletter se ancora non l’hai fatto. Seguici su Linkedin e contattaci se vuoi scoprire come mappare e trasferire in modo professionale i rischi severi della tua azienda.