Rischi in azienda: Perché avere un fondo imprevisti è infruttuoso?
15 Febbraio 2023
Assicurazione aziendale: L’importanza del budget
1 Marzo 2023

Cos’è la polizza multirischi azienda?

Cos’è la polizza multirischi azienda?

In principio ogni rischio aveva la sua copertura assicurativa dedicata. Poi “nell’evoluzione” delle coperture assicurative si è arrivati alla polizza multirischi.

La logica è stata quella di proporre un prodotto che esprimesse tutte le problematiche assicurative relative alle esigenze dell’assicurato. I prodotti sono i più svariati e vanno dalla tradizionale polizza a rischi nominati all’assicurazione all risk.

A cosa serve una polizza multirischi?

A trasferire i rischi aziendali con un’unica polizza articolata in sezioni acquistabili insieme o separatamente. Sono soluzioni che promettono una protezione globale a copertura di ogni tipologia di evento assicurato.

Polizza multirischi: perché si chiama così?

Perché nell’ambito del medesimo contratto coesistono più sezioni dedicate all’assicurazione di differenti rischi: si passa dall’incendio alla Rct/o, dal furto alla danni indiretti, dalla tutela legale alla Rc Prodotti. Si tratta di una prassi di mercato. Ogni compagnia ha la sua polizza multirischi per la media e piccola azienda.

Un unico contratto di assicurazione, dunque, che offre però “protezione” in relazione a eventi diversi, ma comunque in qualche modo tra loro correlati per finalità: tutelare la propria attività. È ad esempio questo il caso di una polizza multirischi azienda che offre una copertura per l’incendio ma che abbina anche il rischio di responsabilità civile verso terzi.

Cos’è assicurato?

Le aziende si creano con sacrifici, competenze ed investimento. Per proteggere il valore nel tempo, e tutelare tutte le persone che vivono grazie alla tua azienda, è possibile trasferire alcuni rischi. Tra le varie tipologie di assicurazioni vi è la polizza multirischi aziende che comprende diverse coperture assicurative a fronte del pagamento di un solo premio.

Ecco le principali coperture previste dalla polizza multirischi:

  • Incendio
  • Eventi catastrofali
  • Guasti macchine
  • Furto
  • Danni indiretti
  • Trasporti
  • Rct/rco
  • Tutela legale
  • Rc Prodotti
  • D&O
  • Cyber risk

Ogni polizza multirischi per aziende è diversa dalle altre, e di conseguenza non tutte le coperture elencate sono presenti in tutte le polizze.

L’interesse del cliente

Per alcune aziende la possibilità di avere un’unica polizza dentro la quale raggruppare tutti i rischi da assicurare è vista come una semplificazione. Ed è proprio per andare incontro a quello che le aziende chiedono che sono nate le polizze multirischio.

In realtà anche un assicuratore farebbe bene a vendere ciò che le persone sono disposte a comprare, e questo suggerirebbe che non dovrebbe mai parlare male della polizza multirischi.

La polizza multirischi conviene davvero?

Una delle grandi domande sulle polizze multirischi riguarda proprio la loro convenienza. Se ragioniamo sotto il profilo della comodità, ovvero quella di avere un’unica polizza nella quale sono racchiusi i rischi che abbiamo deciso di assicurare, e sulla facilità di gestione, la scelta ricadrà sicuramente su questo tipo di soluzione. Se la priorità è, invece, rappresentata dalla qualità delle garanzie offerte, dal livello dei massimali e dalla possibilità di personalizzazione, è inutile ragionare sulla polizza multirischi.

Seppure queste offrono alcune clausole opzionali, si tratta pur sempre di prodotti preconfezionati. Immagina che acquistando un’auto dal concessionario, la casa madre abbia previsto 5 colori tra i quali scegliere. Mentre un’altra prevede una scelta illimitata. Potresti realizzare un auto dal colore unico. Questa è la differenza tra una polizza multirischi e una ad hoc per ogni rischio.

Alla tua protezione,
Mario Cianci

Ps. Se la materia trattata ti ha lasciato ancora qualche dubbio, lascia un commento con la tua richiesta specifica.

Alla tua protezione,
Mario cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Condividi l'articolo

Seguici sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il vostro partner assicurativo in Abruzzo

Ho iniziato la mia carriera nel settore assicurativo, ma ho scelto di intraprendere una strada diversa rispetto a molti colleghi. Non volevo essere il classico "assicuratore" che vende polizze standard, ma un uno specialista nei rischi industriali, capace di aiutare gli imprenditori a gestire i rischi in modo strategico e consapevole.

La mia filosofia non si basa sulla vendita di polizze o preventivi immediati. Oggi, tramite Azienda Assicurata, il mio approccio parte sempre dalla mappatura dei rischi severi. Senza un'analisi approfondita, non posso fornire consulenze efficaci né rispettare gli obblighi di legge che prevedono la proposta di contratti assicurativi adeguati e personalizzati. Solo conoscendo a fondo un'azienda posso proporre soluzioni su misura.

Il risultato?

In passato cercavo di ottenere appuntamenti a freddo, ora sono le aziende a contattarmi. Collaboro solo con imprenditori che hanno compreso l'importanza di una strategia di gestione del rischio, anziché affidarsi semplicemente a polizze generiche che non risolvono i problemi reali. Senza una chiara visione dei rischi aziendali, non è possibile proteggere il futuro dell’impresa.

Altri articoli che potrebbero aiutarti
dal nostro blog

Richiedi una consulenza

Ottieni subito una consulenza assicurativa con i nostri esperti. Ti aiuteremo a proteggere al meglio la tua azienda, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze.

Caricamento in corso…

error: Il contenuto è protetto!!

Vuoi ancora di più Azienda Assicurata?

Se quello che stai leggendo ti interessa, lasciaci il tuo indirizzo email.
Vorremmo solo tenerti aggiornato sui nuovi articoli del blog.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Ti sei iscritto con successo alla newsletter

Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare la richiesta. Per favore riprova.

Ho letto l'informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13)