Soluzioni Assicurative

Polizza
Eventi Catastrofali


Assicurazione obbligatoria per Eventi Catastrofali 2025: Tutela aziendale e normativa


Il territorio italiano ha subito e continua a subire l’aggressione degli eventi naturali sempre più con maggiore frequenza ed impatto. La crisi climatica attuale è solo l’ultimo campanello d’allarme in termini di tempo per l’Italia. Con le previsioni e la valutazione sui possibili scenari futuri, c’è poco da stare allegri.

È per questo che, il governo, con la legge di bilancio 2024, ha introdotto un’assicurazione obbligatoria per le imprese contro le calamità naturali.

Vediamo insieme come funziona questa norma e quali possono essere i benefici per i soggetti coinvolti.

Italia: il Paese Europeo con Maggiore Vulnerabilità

Secondo uno studio della Commissione Europea, l’Italia è il paese più esposto in Europa ai disastri naturali, con eventi che hanno causato miliardi di euro in danni e interruzioni delle attività produttive.

Un esempio emblematico è il terremoto dell'Emilia del 2012, che ha generato danni superiori ai 5 miliardi di euro.

Le alluvioni del 2023 in Emilia-Romagna hanno ulteriormente evidenziato questa fragilità, causando danni per 8,8 miliardi di euro, di cui solo il 6% era coperto da assicurazioni.

Solo nel 2023, si sono verificati ben 378 eventi metereologici avversi con 31 morti e danni notevoli per privati e aziende.

Per questo motivo la nuova manovra finanziaria prevede per tutte le aziende, l’obbligo di stipulare un’assicurazione per gli eventi catastrofali entro il 31/12/2024.

Obbligo di assicurazione per tutte le Imprese

Entro il 31 marzo 2025, tutte le imprese con sede legale in Italia e iscritte al registro delle imprese (ad eccezione di quelle agricole) dovranno stipulare una polizza assicurativa per eventi catastrofali. Questa norma è progettata per garantire la continuità operativa delle aziende in caso di calamità, proteggendo il patrimonio immobiliare e mobiliare e prevenendo l'insolvenza.

Una tassa o un'opportunità?

Tale norma non è un nuovo peso a carico delle imprese, ma ha lo scopo di tutelarle nel caso in cui si verificassero eventi catastrofali o calamità naturali che potrebbero compromettere l’operatività dell’azienda.

Per comprendere come funziona è opportuno fare un esempio concreto: a seguito di una scossa di terremoto vengono lesionati gran parte dei pilastri sia nella zona situata alla base, sia in quella d’appoggio con le travi, e solo per un puro miracolo la struttura non crolla.

In questo caso si potrà ottenere un indennizzo per i danni subiti e continuare la produzione, evitando il fallimento. La misura è quindi volta a proteggere le medie e piccole aziende che non possono aspettare i risarcimenti pubblici e che devono riavviare la produzione per non perdere la propria clientela.

Ma perché l'obbligo?

Al verificarsi di una calamità naturale, le casse pubbliche, come è ormai evidente, non saranno più in grado di intervenire a sostegno nemmeno parzialmente con adeguati aiuti economici nelle zone colpite da queste calamità.

Questa condizione è stata ampiamente dimostrata anche nell’ultima grave alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna, dove non è stato possibile per lo Stato dare sostegni economici sufficienti per rimettere a posto le cose.

Abbastanza emblematico, in questo senso, le vicende dell’imprenditore agricolo Mordini Stefano risarcito con 13,83 € (sì hai letto bene, tredici euro e ottantatre centesimi) a fronte di danni per 30mila euro.

Con l’obbligo di assicurazione per gli eventi catastrofali, il sistema privato sostituisce quello pubblico, sgravando lo Stato dall’onere del pagamento degli indennizzi per il caso di eventi calamitosi e catastrofali.

L’introduzione dell’assicurazione obbligatoria alle imprese contro le calamità naturali, oltretutto, è un allineamento verso altri Paesi europei come Francia, Germania, Austria e Spagna che già da tempo hanno in vigore questo sistema di copertura obbligatoria per le imprese contro i rischi derivanti da eventi naturali.

Cosa bisogna assicurare?

Le aziende sono obbligate ad assicurare edifici, impianti, macchinari e attrezzature industriali.

L'obbligatorietà non include merci e materie prime, ma è consigliabile valutare una copertura aggiuntiva per proteggere anche questi beni, soprattutto considerando i danni documentati in eventi come l'alluvione di Benevento.

Quali calamità copre l'Assicurazione?

Le calamità naturali e gli eventi catastrofici che sono coperte dall'assicurazione sono i seguenti:
sisma_white
Terremoti
alluvione
Alluvioni
floods_w
Inondazioni ed Esondazioni
landslide
Frane

Si tratta evidentemente di un perimetro ben delimitato e piuttosto essenziale. È possibile notare come la scelta sia stata quella di escludere la grandine, nonostante nel 2023 tale evento atmosferico abbia causato un ingente e considerevole numero di danni, nonché le trombe d’aria e le bombe d’acqua.

Non vi è l’obbligo di assicurare nemmeno i danni da interruzione dell’attività (l’esperienza della pandemia ha insegnato quanto impatti un fermo produttivo su un’azienda) e altri fenomeni dannosi per un’impresa come per esempio gli incendi.

È evidente che qualora tu non abbia già stipulato altre coperture a tutela del patrimonio immobiliare e mobiliare aziendale (es. polizza All Risks) è importante valutare le tue esigenze specifiche e scegliere le coperture più adatte al tuo business.

Come valutare
il valore da assicurare?

La corretta valutazione dei beni è cruciale e dovrebbe essere effettuata tramite una stima preventiva da parte di esperti.

L’obbligatorietà della polizza eventi catastrofali potrebbe indurre in errore alcune aziende che, nel tentativo di pagare il meno possibile, potrebbero richiedere un’assicurazione per un valore notevolmente inferiore, difatti incorrendo nell’applicazione della regola proporzionale, che equivale ad aver pagato inutilmente la polizza.

Quali sono le conseguenze
per le aziende inadempienti?

Le aziende che non rispettano l'obbligo perderanno l'accesso a contributi e agevolazioni pubbliche, anche in caso di eventi catastrofici.

Perché scegliere la nostra polizza Eventi catastrofali?

Effettuiamo sopralluoghi tecnici e survey di controllo per una corretta valutazione dei rischi aziendali, misurando attentamente le condizioni contrattuali.

Assistiamo l’imprenditore nella valutazione dei capitali da assicurare, avvalendoci di società specializzate nelle stime assicurative.

Seguiamo il cliente non solo nel sinistro, ma anche nel post emergenza, grazie alla collaborazione con società di pronto intervento e risanamento.

Assicurazione obbligatoria

Guarda il nostro video e ti spiegherò come funziona la polizza per le catastrofi naturali

Agire subito per pianificare il futuro

Con la scadenza del 31 marzo 2025 in avvicinamento, è fondamentale agire immediatamente per pianificare la protezione aziendale. Richiedere una consulenza professionale e valutare le opzioni di copertura è un passo essenziale per garantire la continuità e la sicurezza dell’impresa.

Se hai domande o vuoi sapere come scegliere la polizza più adatta, consulta la nostra sezione FAQ e prenota una consulenza oggi stesso.

Quali sono le conseguenze di una calamità naturale per la tua azienda?

Domande Frequenti

Quali imprese sono esentate dall’obbligo?
Quali immobili sono esentati dall’obbligo?
Quali benefici per l’azienda con la polizza eventi catastrofali?
Quali sono le caratteristiche della polizza?
Come individuare i valori da assicurare?
Quali sono le calamità naturali da assicurare?
Quanto sono costate in passato allo Stato le catastrofi naturali?
Quanto costa l’assicurazione eventi catastrofali?
Perché è stato introdotto l’obbligo assicurativo?
La polizza eventi catastrofali è indipendente dalle altre polizze?

Approfondisci la polizza Eventi Catastrofali con i nostri video

Scopri video esplicativi sulle polizze aziendali, consigli pratici e approfondimenti per gestire al meglio i rischi della tua impresa.

Richiedi una consulenza

Ottieni subito una consulenza assicurativa con i nostri esperti. Ti aiuteremo a proteggere al meglio la tua azienda, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze.

Caricamento in corso…