Diagnosi Mappamente

Dalla mappatura dei rischi alla creazione di un piano personalizzato

Scopriamo nel dettaglio le fasi chiave del nostro processo di consulenza assicurativa, progettato per gestire in modo efficace e redditizio i rischi aziendali. La nostra consulenza parte da un’analisi approfondita per identificare le esposizioni della tua azienda e fornire soluzioni personalizzate.

Fase 1

Raccolta informazioni

La base per una consulenza assicurativa personalizzata

Il primo passo fondamentale della nostra consulenza assicurativa consiste nella raccolta di informazioni dettagliate su di te, la tua azienda e le tue priorità. Durante il primo incontro, eseguiamo una mappatura completa dei rischi aziendali, valutando l'esposizione della tua impresa a ogni rischio identificato.

Molti imprenditori che si rivolgono a noi non hanno una visione chiara dei rischi che stanno affrontando. Questo accade perché, per anni, il settore assicurativo si è concentrato su polizze e prodotti, trascurando l'analisi dei problemi reali. Il nostro obiettivo è invertire questa tendenza, aiutandoti a comprendere i rischi specifici della tua attività, evitando errori comuni come stipulare polizze senza avere una visione completa delle esposizioni aziendali.

La nostra priorità è proteggere la tua azienda al meglio. Per questo motivo, ci impegniamo a raccogliere tutte le informazioni necessarie direttamente da te, il leader dell’azienda. Questa attività non può essere delegata, poiché solo tu hai una conoscenza approfondita della tua impresa e delle sue esigenze.

Con le informazioni ottenute, determineremo insieme le aree di rischio più urgenti su cui intervenire, garantendo una gestione strategica e mirata delle esposizioni aziendali.

Fase 2

Sopralluogo tecnico

Analisi completa per una valutazione dei rischi aziendali

Il sopralluogo tecnico rappresenta la seconda fase cruciale della nostra consulenza assicurativa.
Dopo aver raccolto ed elaborato tutte le informazioni necessarie, effettueremo una visita presso la tua azienda per valutare in modo approfondito la gestione dei rischi.

Questo incontro, spesso percepito come invasivo o una perdita di tempo, ha in realtà uno scopo ben preciso: non sostituire i professionisti già presenti in azienda, ma supportare e migliorare le attività già in atto, fornendo una visione ottimale sulla gestione dei rischi. L'obiettivo è farti comprendere come la tua azienda sta affrontando i rischi rispetto alla situazione ideale.

Durante il sopralluogo, analizzeremo diverse aree chiave

Edifici

Struttura dei fabbricati, resistenza agli incendi, disposizione interna.

Operatività

Caratteristiche della produzione, materie prime, presenza di sostanze infiammabili o pericolose.

Sistemi di Prevenzione/Protezione

Presenza di sistemi antincendio, antintrusione e mezzi di sicurezza.

Esposizione

Rischi legati ad attività vicine, potenziali inondazioni o calamità naturali.

Chi deve prendere parte al sopralluogo tecnico?

Per le piccole imprese, il titolare, che conosce l'azienda a fondo, sarà la figura più adatta a partecipare al sopralluogo. Nelle aziende più grandi, sarà l'RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) ad affiancare il nostro tecnico, insieme ad altre figure rilevanti come il responsabile della manutenzione o il direttore di stabilimento.

Al fine di garantire l'efficacia del sopralluogo, sarà importante preparare alcuni documenti, tra cui:

  • Dichiarazione di conformità degli impianti
  • DVR (Documento di Valutazione dei Rischi)
  • SCIA Antincendio
  • Planimetria con indicazione della rete antincendio
  • Visura camerale
  • Ultimo bilancio depositato
  • Diagramma di flusso del processo aziendale

Durante questa fase, analizzeremo anche le polizze assicurative già in essere per verificare se coprono adeguatamente i rischi identificati. In base alla complessità e al numero di rischi da esaminare, il sopralluogo potrebbe richiedere più appuntamenti.

Questo processo di valutazione dettagliata è essenziale per garantire una protezione ottimale e completa per la tua azienda, offrendo una visione chiara sui rischi critici e sulle coperture assicurative necessarie.

Fase 3

Consegna del report dettagliato

Valutazione dei rischi e soluzioni personalizzate

Dopo circa 20 giorni dal sopralluogo tecnico, ti presenteremo un report dettagliato, composto da circa 50 pagine, che evidenzierà le criticità potenzialmente dannose per la sicurezza economica della tua azienda. Questo report sarà il cuore della nostra consulenza assicurativa.

Cosa otterrai con la nostra diagnosi approfondita?

Mappatura completa dei rischi

Identificheremo con precisione tutti i rischi che potrebbero minacciare le tue risorse finanziarie.

Valutazione economica dei rischi severi

Ti forniremo una stima chiara dell'impatto economico di ciascun rischio rilevante.

Azioni raccomandate

Ti dirò esattamente cosa stai facendo correttamente e cosa manca rispetto a una gestione ottimale dei rischi. Questo ti consentirà di prendere decisioni informate e guidare le trattative con banche, assicurazioni e broker, rendendoti protagonista delle scelte assicurative.

Le tue opzioni dopo la consegna del report

Conservare l'analisi

Potrai tenere il report e mantenere le coperture assicurative attuali, senza ulteriori modifiche.

Modificare le polizze

Potrai utilizzare il report per aggiornare i contratti assicurativi in collaborazione con il tuo broker o assicuratore di fiducia.

E se volessi affidarti a noi per la revisione delle polizze?

Molte aziende, dopo aver ricevuto la diagnosi "Mappamente", ci chiedono di occuparci della revisione completa delle loro polizze assicurative. In tal caso, potremo assisterti nel processo, stabilendo insieme il budget da investire nelle coperture prioritarie. Fisseremo un quarto incontro per studiare le soluzioni assicurative personalizzate, basate sui risultati della nostra diagnosi.

Questo approccio ti garantirà una protezione assicurativa su misura, orientata a mettere al sicuro la tua azienda dai rischi identificati.

Fase 4 (Facoltativo)

Creazione del piano assicurativo personalizzato

Il quarto incontro è facoltativo e viene organizzato solo se:

  1. Hai riconosciuto un problema da risolvere.
  2. Ritieni che sia una priorità affrontarlo.
  3. Vuoi procedere con noi per trovare la soluzione.
  4. Hai definito il budget da investire nelle coperture assicurative.

Presentazione del Programma Assicurativo

Durante questo incontro, ti presenteremo un programma assicurativo personalizzato per gestire i rischi identificati nella tua azienda. La creazione di un piano assicurativo completo richiede una pianificazione strategica che si sviluppa in 2-3 anni. Stabiliremo insieme quali polizze attivare immediatamente e quali potranno essere implementate successivamente, basandoci sulle tue priorità. Sarai sempre tu a prendere le decisioni finali, senza alcuna pressione.

Monitoraggio Continuo del Rischio

Se deciderai di collaborare con noi per creare il tuo piano assicurativo, il nostro supporto continuerà nel tempo. Grazie al nostro sistema annuale di controllo dei rischi, effettueremo monitoraggi costanti per verificare eventuali cambiamenti che potrebbero influire sulla gestione del rischio.

Task Force dedicata

Nel caso di sinistro, avrai a disposizione un team di esperti, ognuno specializzato in un ambito specifico, che si attiverà prontamente per gestire la situazione in modo rapido ed efficace.

Richiedi una consulenza

Ottieni subito una consulenza assicurativa con i nostri esperti. Ti aiuteremo a proteggere al meglio la tua azienda, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze.

Caricamento in corso…