Polizza Rct: Perché un’azienda non può farne a meno?
19 Maggio 2023
Loss Occurrence: Cos’è la clausola LOSS OCCURRENCE?
9 Giugno 2023

Claims Made: cos’è la clausola claims made?

Claims Made: cos’è la clausola claims made?

Uno degli aspetti fondamentali di una polizza del ramo responsabilità civile è la validità temporale. Ne hai già sentito parlare ma non hai capito bene cos’è e come impatta sulla polizza? Nessun problema, in questo articolo vediamo come funziona il regime temporale claims made.

Per evitare buchi di copertura è fondamentale conoscere l’efficacia temporale della propria polizza del ramo RESPONSABILITÀ CIVILE. Rientrano in questa macrocategoria la Rc Generale con l’RCO, la Rc Prodotti, la D&O e la Rc Inquinamento.

In questo articolo capiremo il funzionamento di uno dei due regimi temporali: il CLAIMS MADE.

Dell’altro regime: LOSS OCCURRENCE ne parlerò in quest’altro articolo.

Innanzitutto, facciamo un piccolo passo indietro, la prima cosa da fare quando si ha tra le mani una delle polizze che abbiamo citato pocanzi (Rct/o, Rc Prodotti, D&O e Rc Inquinamento) è capire qual è il regime temporale, perché esso disciplina la validità della copertura assicurativa con riferimento alla data dell’avvenimento del sinistro e/o alla data di denuncia del danno.

Validità temporale Claims Made

Adesso vedremo come si comporta una polizza in regime CLAIMS MADE.

E lo faremo vedendo un caso pratico. In questo caso ci riferiamo ad una polizza Rc Prodotti (nella quale, va detto, è molto comune l’adozione del regime temporale claims made).

Nella fattispecie, parliamo di una storica azienda che produce attrezzature di sollevamento per l’edilizia, che include autogru telescopiche, gru a torre e gru cingolate. Quest’azienda stipula una polizza Rc Prodotti il 13/01/2010 con durata di anni 10. Alla scadenza, ovvero, il 13/01/2020 la polizza non viene rinnovata.

Però, il 06/11/2019 (quindi due mesi prima della scadenza) si verifica il distacco e la caduta del braccio di una gru per l’edilizia, che determina il crollo dell’adiacente magazzino.

Il C.T.U. ha accertato che la caduta del braccio è dipesa dalla “rottura del porta-ralla”, che non è stato progettata nella maniera corretta. La richiesta di risarcimento nei confronti del fabbricante viene avanzata il 13/02/2020.

Quindi, riepilogando, il danno si è verificato mentre l’azienda aveva una polizza, ma la denuncia è giunta quando la stessa era scaduta. L’evento può essere denunciato alla compagnia? Il sinistro viene accolto oppure no?

claims made

Nel regime CLAIMS MADE se la denuncia viene effettuata dopo il periodo di efficacia della copertura, il sinistro non viene accolto.

Il regime CLAIMS MADE che letteralmente significa “a richiesta fatta” copre le richieste di risarcimento per EVENTI DANNOSI AVVENUTI ANCHE PRIMA DELL’INIZIO DELLA POLIZZA, ma la denuncia deve essere fatta durante il periodo di validità della polizza (e non dopo la sua cessazione).

Retroattività

Con una polizza claims made “pura”, l’azienda che ha compiuto il danno ottiene copertura assicurativa anche se non era assicurata al momento dell’accaduto (la cosiddetta retroattività), ma deve esserlo al momento della richiesta di risarcimento.

Il lato positivo del REGIME claims made PURO è che consente di proteggersi da quei danni di cui si è venuti a conoscenza nel periodo che va dal momento della stipula della polizza alla sua scadenza. Il focus è sulla data della richiesta di risarcimento.
RICHIESTA DI RISARCIMENTO=SINISTRO.

Mi raccomando iscriviti alla newsletter se questo articolo ti è piaciuto, l’hai trovato istruttivo ed interessante.

Commenta qui sotto, magari raccontandomi la tua esperienza con una polizza in regime claims made e se non l’hai ancora fatto iscriviti.

Se vuoi leggere l’articolo nel quale parlo del funzionamento dell’altro regime temporale: il loss occurrence clicca qui.

Alla tua protezione,
Mario Cianci

Alla tua protezione,
Mario cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Condividi l'articolo

Seguici sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il vostro partner assicurativo in Abruzzo

Ho iniziato la mia carriera nel settore assicurativo, ma ho scelto di intraprendere una strada diversa rispetto a molti colleghi. Non volevo essere il classico "assicuratore" che vende polizze standard, ma un uno specialista nei rischi industriali, capace di aiutare gli imprenditori a gestire i rischi in modo strategico e consapevole.

La mia filosofia non si basa sulla vendita di polizze o preventivi immediati. Oggi, tramite Azienda Assicurata, il mio approccio parte sempre dalla mappatura dei rischi severi. Senza un'analisi approfondita, non posso fornire consulenze efficaci né rispettare gli obblighi di legge che prevedono la proposta di contratti assicurativi adeguati e personalizzati. Solo conoscendo a fondo un'azienda posso proporre soluzioni su misura.

Il risultato?

In passato cercavo di ottenere appuntamenti a freddo, ora sono le aziende a contattarmi. Collaboro solo con imprenditori che hanno compreso l'importanza di una strategia di gestione del rischio, anziché affidarsi semplicemente a polizze generiche che non risolvono i problemi reali. Senza una chiara visione dei rischi aziendali, non è possibile proteggere il futuro dell’impresa.

Altri articoli che potrebbero aiutarti
dal nostro blog

Richiedi una consulenza

Ottieni subito una consulenza assicurativa con i nostri esperti. Ti aiuteremo a proteggere al meglio la tua azienda, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze.

Caricamento in corso…

error: Il contenuto è protetto!!

Vuoi ancora di più Azienda Assicurata?

Se quello che stai leggendo ti interessa, lasciaci il tuo indirizzo email.
Vorremmo solo tenerti aggiornato sui nuovi articoli del blog.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Ti sei iscritto con successo alla newsletter

Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare la richiesta. Per favore riprova.

Ho letto l'informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13)