Sinistro
Danni da umidità a carico di caffè
Il commercio mondiale si affida fortemente al trasporto marittimo, responsabile dello spostamento di circa il 90% dei beni globali. Tuttavia, vi sono rischi notevoli nella conservazione e nel trasporto delle merci via mare.
Uno dei principali è il danno da umidità, che minaccia i prodotti stoccati nei container durante il viaggio.
Un carico di chicchi di caffè verdi veniva trasportato dalla Colombia verso l’Europa in container non ventilati. Le polizze di carico erano su termini LCL/FCL, rendendo il vettore contrattualmente responsabile per la preparazione dei container e il caricamento dei sacchi di caffè.
I chicchi di caffè, come lo zucchero, sono un carico igroscopico: perdono e assorbono umidità in maniera naturale in base alle condizioni dell’ambiente. Se trasportati in container non ventilati da climi caldi a climi più freddi, è probabile che rilascino umidità, causando condensa contro il tetto e le pareti del container.
I danni da umidità possono essere evitati rivestendo i container con un materiale assorbente. In questo caso, nonostante i container fossero stati rivestiti con carta Kraft, parte dei chicchi di caffè ha subito danni da condensa.
Secondo i proprietari della merce, il vettore marittimo è stato negligente, per non aver utilizzato una quantità sufficiente di carta Kraft per il rivestimento.