Merci Trasportate

Caso pratico N.1

Sinistro

Furto del carico in area portuale

Tipo trasporto
Terrestre
Luogo
Ancona

Il furto di tir, camion e furgoni è un fenomeno non nuovo, che continua da anni a registrare una costante crescita, e costituisce una vera e propria piaga, non solo nel nostro paese.

Il report 2023 di Viasat mostra che nel 2022 in Italia sono stati oggetto di furto 2.416 mezzi pesanti. In pratica, oltre 700 veicoli al mese, tra camion e furgoni, vengono rubati con il loro carico.

Ed è quanto accaduto al porto di Ancona, dove una banda si serviva di una motrice per rubare carichi sbarcati da navi provenienti dalla Grecia. In un caso, hanno rubato un carico di 22 tonnellate di formaggio, dal valore di € 400.000, agganciando il rimorchio alla loro motrice.

Senza entrare nel merito delle specifiche querele legali, si può rilevare che in caso di furto, in assenza di dolo o colpa grave, il vettore è responsabile del risarcimento, ma in maniera limitata: € 1 per chilogrammo di peso della merce perduta o rubata.

Danni

400.000

Non hai ancora una polizza merci trasportate?

Casi concreti: come tutelare la tua azienda in ogni evenienza

Ricordiamo che questi non sono esempi frutto di fantasia; I sinistri accadono realmente, e occorre ragionare su cosa sia indennizzabile e cosa no. Inoltre, i casi descritti si riferiscono a settori diversi tra loro: i sinistri colpiscono tutte le attività!

Richiedi una consulenza

Ottieni subito una consulenza assicurativa con i nostri esperti. Ti aiuteremo a proteggere al meglio la tua azienda, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze.

Caricamento in corso…

error: Il contenuto è protetto!!

Vuoi ancora di più Azienda Assicurata?

Se quello che stai leggendo ti interessa, lasciaci il tuo indirizzo email.
Vorremmo solo tenerti aggiornato sui nuovi articoli del blog.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Ti sei iscritto con successo alla newsletter

Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare la richiesta. Per favore riprova.

Ho letto l'informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13)