spese legali
Per coprire le spese legali serve una polizza tutela legale?
1 Giugno 2022
Assicurazione aziendale furto: cosa sono le spese di salvataggio?
6 Giugno 2022

Polizza tutela legale azienda: cos’è e come funziona?

Polizza tutela legale azienda: cos’è e come funziona?

Cos’è una polizza di tutela legale?

La polizza di tutela legale è, come definito dall’art. 173 del codice delle assicurazioni private, un contratto con il quale l’impresa di assicurazione, dietro pagamento di un premio, si obbliga a prendere carico delle spese legali, peritali o a fornire prestazioni di altra natura, occorrenti all’assicurato per la difesa dei suoi interessi in sede giudiziale (in ogni tipo di procedimento) o in sede extragiudiziale.

A chi si rivolge?

A tutte le medie e piccole aziende industriali di qualsiasi settore merceologico.

Quali sono i soggetti assicurati?

L’impresa e le persone che ne fanno parte (soci, amministratori, dipendenti, etc.).

Polizza tutela legale: Reati coperti

assicurazione tutela legale

In una polizza di tutela legale è importante capire se il fatto nasce da un comportamento colposo o doloso. Perché è importante? Perché se il comportamento è colposo la copertura opera indipendentemente dagli esiti del processo; se il comportamento, invece, è doloso la polizza rimborsa le spese soltanto in caso di assoluzione. Per inciso, è il Codice civile che vieta di assicurare i comportamenti dolosi.

Vediamo di comprendere per quali reati, di norma, la polizza tutela l’assicurato:

DIFESA PENALE DELITTI
COLPOSI E CONTRAVVENZIONI
DIFESA PENALE
DELITTI DOLOSI
Le spese giudiziali vengono riconosciute sempre, indipendentemente dall’esito del giudizio.Le spese giudiziali vengono rimborsate solo nei seguenti casi:
a) Assoluzione
b) Il procedimento inizia come doloso e poi viene derubricato in colposo
c) C’è l’archiviazione per infondatezza del reato
d) Patteggiamento e prescrizione (ipotesi, non contemplata da tutte le compagnie)
Es. Un dipendente durante delle operazioni di manutenzione perde due dita all’interno del macchinario. Il rappresentante legale deve difendersi dal procedimento penale.Es. Il responsabile commerciale dell’azienda viene denunciato per spionaggio. Il giudice lo assolve per non aver commesso il fatto. Spese legali rimborsate al 100%.
Es. Un cliente accede al piazzale, in quel momento sopraggiunge un muletto, l’operatore frena per evitare di investirlo, ma così facendo fa ribaltare le travi che provocano lesioni gravi al cliente. Il rappresentante legale viene sottoposto a procedimento penale. 

Chi c’è dietro Azienda Assicurata?

Se è la prima volta che leggi un mio articolo, può giovarti conoscere chi c’è dall’altra parte. Io sono Mario Cianci, il fondatore del metodo di protezione per le medie e piccole industrie ormai conosciuto come Azienda Assicurata.

Dietro a questo metodo di protezione c’è la soluzione all’esigenza di tanti imprenditori, nauseati dalla mancanza di competenze specifiche da parte degli assicuratori generalisti.

Quindi se non ti è ancora chiaro con quali competenze mi esprimo, io sono un assicuratore, ma non il classico assicuratore generalista che vende qualsiasi tipo di polizza che gli permetta di mettere insieme il pranzo con la cena.

Se è un problema per te avere delle informazioni da uno come me, allora la tua avventura finisce qui. Se invece non lo è, mi sento responsabilizzato dalla tua sete di curiosità.


Spese coperte

assicurazione tutela legale

Vediamo qual è una possibile configurazione della polizza. Tuttavia, la fattispecie delle spese coperte è ciò che differenzia le polizze presenti sul mercato.

  1. Spese legali e processuali (onorario dell’avvocato designato a scelta dell’assicurato)
  2. Spese peritali (onorari dei periti e consulenti tecnici specializzati del quale decide di avvalersi l’assicurato oltre alle competenze del CTU in caso di giudizio)
  3. Spese per investigatore privato per la ricerca delle prove
  4. Onorario avvocato domiciliatario
  5. Spese per interprete (per l’assistenza nel corso dell’interrogatorio) + parcella traduttore per gli atti
  6. Competenze liquidate all’arbitro di parte e terzo arbitro
  7. Spese di soccombenza così come stabilite dal giudice

Polizza tutela legale: Tipi di controversie assicurabili

Anche per quanto concerne il tipo di controversie assicurate è irrealistico pensare di poter offrire un quadro univoco. In quanto è nel libero arbitrio di ogni compagnia personalizzare la propria offerta.

  • Penale colposo Es. spese legali per ottenere il dissequestro dei beni dell’assicurato
  • Penale doloso (in caso di assoluzione, v. specchietto precedente)
  • Opposizione a sanzioni amministrative e D. lgs 231/01 (alcune compagnie subordinano il rimborso all’accoglimento anche parziale del ricorso)
  • Danni extracontrattuali: danni subiti per colpa di terzi o danno cagionato a terzi
  • Tutela privacy
  • Controversie con dipendenti

Polizza tutela legale: Tipi di controversie assicurabili con patto speciale

  • Controversie relative agli immobili
  • Recupero crediti
  • Opposizione a sanzioni tributarie
  • Vertenze con istituti ed enti previdenziali e assistenziali
  • Controversie contrattuali con fornitori
  • Controversie contrattuali con clienti

A chi spetta la decisione sull’avvocato da nominare: all’azienda o alla compagnia?

La maggior parte delle compagnie che operano nel mercato delle polizze di tutela legale, offrono la libera scelta del legale e del perito a partire dalla fase giudiziale.

Quali sono gli step necessari per ottenere il rimborso?

Se è l’assicurato che deve intentare una causa contro un terzo, alcune compagnie eseguono un’istruttoria preliminare per valutare la possibilità di successo. Altre, invece, rimborsano le spese, rinunciando alla valutazione preliminare sulle possibilità di far valere con successo le proprie ragioni.

Ambito territoriale: dove vale la copertura?

Aspetto molto importante per capire il raggio d’azione di una polizza è quello di valutare in quali paesi le spese legali sono rimborsate, dal momento che quasi tutte le aziende esportano i propri prodotti all’estero (quindi devono confrontarsi con altre giurisdizioni).

Ambito penale/amministrativo/extracontrattualeVertenze contrattuali (se assicurate)
Fatti verificatisi e trattati davanti ad autorità giudiziaria di un paese UEFatti verificatisi e trattati davanti all’autorità italiana
Validità territoriale polizza tutela legale

È evidente che per talune realtà l’impostazione tradizionale sarebbe troppo limitativa. Quando si scegli un interlocutore, sia come assicuratore che compagnia di prim’ordine, si possono trovare soluzioni in grado di allargare la validità territoriale.

Se la materia trattata ti ha lasciato ancora qualche dubbio, lascia un commento con la tua richiesta specifica.

Alla tua protezione,
Mario Cianci

Alla tua protezione,
Mario cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Condividi l'articolo

Seguici sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il vostro partner assicurativo in Abruzzo

Ho iniziato la mia carriera nel settore assicurativo, ma ho scelto di intraprendere una strada diversa rispetto a molti colleghi. Non volevo essere il classico "assicuratore" che vende polizze standard, ma un uno specialista nei rischi industriali, capace di aiutare gli imprenditori a gestire i rischi in modo strategico e consapevole.

La mia filosofia non si basa sulla vendita di polizze o preventivi immediati. Oggi, tramite Azienda Assicurata, il mio approccio parte sempre dalla mappatura dei rischi severi. Senza un'analisi approfondita, non posso fornire consulenze efficaci né rispettare gli obblighi di legge che prevedono la proposta di contratti assicurativi adeguati e personalizzati. Solo conoscendo a fondo un'azienda posso proporre soluzioni su misura.

Il risultato?

In passato cercavo di ottenere appuntamenti a freddo, ora sono le aziende a contattarmi. Collaboro solo con imprenditori che hanno compreso l'importanza di una strategia di gestione del rischio, anziché affidarsi semplicemente a polizze generiche che non risolvono i problemi reali. Senza una chiara visione dei rischi aziendali, non è possibile proteggere il futuro dell’impresa.

Altri articoli che potrebbero aiutarti
dal nostro blog

Richiedi una consulenza

Ottieni subito una consulenza assicurativa con i nostri esperti. Ti aiuteremo a proteggere al meglio la tua azienda, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze.

Caricamento in corso…

error: Il contenuto è protetto!!

Vuoi ancora di più Azienda Assicurata?

Se quello che stai leggendo ti interessa, lasciaci il tuo indirizzo email.
Vorremmo solo tenerti aggiornato sui nuovi articoli del blog.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Ti sei iscritto con successo alla newsletter

Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare la richiesta. Per favore riprova.

Ho letto l'informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13)