ASSICURATORE AZIENDALE
Assicuratore: Come si diventa assicuratore?
21 Luglio 2023
Cosa significa All Risks?
4 Agosto 2023

Assicurazione Azienda: quanto tempo per avere un programma assicurativo completo?

Assicurazione Azienda: quanto tempo per avere un programma assicurativo completo?

Un programma assicurativo completo per la propria azienda non si improvvisa, né tantomeno si può mettere in piedi dalla sera alla mattina. In questo articolo vedremo come pianificare per bene la costruzione di un’assicurazione azienda nel corso degli anni.

Una delle domande che mi fanno più spesso i miei clienti dopo che ricevono la mappatura dei rischi è: «Se volessi assicurare questi rischi severi che tu hai individuato, quanto tempo ci vorrebbe, visto che non posso metterli tutti a budget adesso?»

Quando si parla di assicurazioni aziendali si tende a valutare la singola polizza come un’entità a sé stante, anziché come parte di un programma assicurativo completo, che ci protegga a 360° da tutti i rischi ai quali è costantemente esposta la nostra azienda.

Naturalmente, mettere in piedi un programma assicurativo completo richiede una spesa che difficilmente può essere assorbita in 1 anno, ma necessita di una pianificazione a 2-3 anni.

Assicurazione azienda: Perché non si può fare tutto subito?

Per lo stesso motivo per il quale non si è fatto finora. Il punto è che le assicurazioni sono viste perlopiù come un costo, come un qualcosa di fastidioso e di cui non si percepisce il reale valore. Essendo, quindi, solitamente le aziende sotto assicurate, sarebbe utopistico pensare che in un colpo solo l’imprenditore investa le risorse necessarie per passare dalla barchetta bucata ad un 3 alberi da 56 metri.

In altre parole, per arrivare ad un programma assicurativo completo è necessario che l’azienda:

  1. Maturi consapevolezza circa i rischi a cui è esposta
  2. L’investimento nell’assicurazione azienda cresca gradualmente nel giro di 2-3 anni

Le due parole chiave sono “pianificazione e tempo”.

Pianificazione assicurativa nel tempo significa seguire un percorso in 3 passi

  1. Il primo consiste nel fare una mappatura dei propri rischi severi, così da avere un quadro d’insieme della propria situazione: analisi e dettaglio dei rischi lordi, analisi delle misure di prevenzione già in atto, definizione delle aree critiche
  2. Il secondo è capire il contesto nel quale ci si muove: effettuare un check up delle polizze esistenti, individuare le priorità di intervento e definire il budget di spesa per il trasferimento assicurativo
  3. Infine, il terzo: Pianificare che significa anche monitorare i rischi nel tempo, vedere come si evolvono, se ci sono rischi che assumono più severità di altri, andando quindi a ribilanciare annualmente il loro peso economico nel programma assicurativo

Questo mi dà l’assist per introdurre l’altro elemento centrale della pianificazione assicurativa: il fattore tempo. Ciò significa che la pianificazione non deve essere statica ma deve seguire i cambiamenti patrimoniali e le evoluzioni normative dei rischi.

Commenta qui sotto e se non l’hai ancora fatto iscriviti alla newsletter. Seguimi anche su Facebook e Linkedin,.

Contattami se vuoi mappare e trasferire in modo professionale i rischi severi della tua azienda.

Alla tua protezione,
Mario Cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Alla tua protezione,
Mario cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Condividi l'articolo

Seguici sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il vostro partner assicurativo in Abruzzo

Ho iniziato la mia carriera nel settore assicurativo, ma ho scelto di intraprendere una strada diversa rispetto a molti colleghi. Non volevo essere il classico "assicuratore" che vende polizze standard, ma un uno specialista nei rischi industriali, capace di aiutare gli imprenditori a gestire i rischi in modo strategico e consapevole.

La mia filosofia non si basa sulla vendita di polizze o preventivi immediati. Oggi, tramite Azienda Assicurata, il mio approccio parte sempre dalla mappatura dei rischi severi. Senza un'analisi approfondita, non posso fornire consulenze efficaci né rispettare gli obblighi di legge che prevedono la proposta di contratti assicurativi adeguati e personalizzati. Solo conoscendo a fondo un'azienda posso proporre soluzioni su misura.

Il risultato?

In passato cercavo di ottenere appuntamenti a freddo, ora sono le aziende a contattarmi. Collaboro solo con imprenditori che hanno compreso l'importanza di una strategia di gestione del rischio, anziché affidarsi semplicemente a polizze generiche che non risolvono i problemi reali. Senza una chiara visione dei rischi aziendali, non è possibile proteggere il futuro dell’impresa.

Altri articoli che potrebbero aiutarti
dal nostro blog

Richiedi una consulenza

Ottieni subito una consulenza assicurativa con i nostri esperti. Ti aiuteremo a proteggere al meglio la tua azienda, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze.

Caricamento in corso…

error: Il contenuto è protetto!!

Vuoi ancora di più Azienda Assicurata?

Se quello che stai leggendo ti interessa, lasciaci il tuo indirizzo email.
Vorremmo solo tenerti aggiornato sui nuovi articoli del blog.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Ti sei iscritto con successo alla newsletter

Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare la richiesta. Per favore riprova.

Ho letto l'informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13)