Polizza Rc Prodotti: Chi appone il marchio è responsabile?
12 Gennaio 2024
Cos’è una polizza All Risks?
5 Febbraio 2024

Assicurazione All Risks: Chi paga la polizza All Risks?

Assicurazione All Risks: Chi paga la polizza All Risks?

Chi deve pagare la polizza All Risks? Questa è una domanda che mi viene fatta spesso da parte di tanti imprenditori quando la proprietà del capannone è diversa dall’azienda che vi svolge l’attività.

Bene, in questo articolo ti do la mia opinione.

l dubbio si pone quando l’azienda che svolge l’attività all’interno dell’immobile non coincide con la proprietà, indipendentemente dalle ragioni:

  • L’immobile appartiene alla società immobiliare
  • Ad altra società del gruppo

Poiché abbiamo volutamente escluso la situazione della locazione, è evidente che si tratta solo di un discorso di correttezza formale, visto che il soggetto che svolge l’attività è il proprietario o comproprietario dello stabile anche se sotto altra veste giuridica.


SOGGETTI COINVOLTI

I soggetti di un’assicurazione ALL RISKS sono 3:

  • Contraente: è colui che sottoscrive la polizza e si assume l’onere di pagarne il premio
  • Assicurato: è colui che gode di fatto della protezione assicurativa
  • Beneficiario: il diritto all’indennizzo può spettare esclusivamente all’assicurato. Nella polizza All Risks, quindi, assicurato e beneficiario coincidono necessariamente

Tuttavia, contraente e assicurato non sono necessariamente la stessa figura. Per stessa previsione non coincidono se ad esempio l’azienda che svolge l’attività all’interno dell’opificio non è la stessa che ne è proprietaria.

In questo caso l’azienda che svolge l’attività, che è la contraente della polizza All Risks, tutela gli interessi anche dell’immobiliare o di un’altra azienda del gruppo, sottoscrivendo la polizza sì a nome proprio ma per conto di un altro. In caso di sinistro a ricevere l’indennizzo sarà sempre l’assicurato.

Es. Proprietà immobile: Starwood Immobiliare
      Conduttore immobile: Starwood S.r.l.
      Contraente poliza All Risks Starwood S.r.l.

Ma il proprietario effettivo dell’immobile non potrebbe stipulare una polizza a parte? Teoricamente sì, ma non converrebbe da un punto di vista di corretta cooperazione delle varie coperture, soprattutto per quanto concerne la parte dei danni indiretti.

ASSICURAZIONE ALL RISKS: PUNTI DI ATTENZIONE

Ovviamente affinché tale circostanza sia opportunamente conosciuta e annotata nella polizza è importante rivolgersi ad un intermediario specializzato nei rischi industriali che inquadrerà al meglio tale particolarità.

Bene, spero con questo articolo di aver fatto un po’ di chiarezza, questa è una delle domande che giustamente mi viene posta tantissime volte quando dobbiamo definire i dettagli della polizza all risks.

Quindi se anche tu ti stavi chiedendo la stessa cosa, oggi hai avuto la risposta. Fammi sapere nei commenti qui sotto cosa ne pensi.

Ti ricordo anche di iscriverti alla newsletter se ancora non l’hai fatto. Seguimi su Facebook e Linkedin.

Alla tua protezione,
Mario Cianci

Alla tua protezione,
Mario cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Condividi l'articolo

Seguici sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il vostro partner assicurativo in Abruzzo

Ho iniziato la mia carriera nel settore assicurativo, ma ho scelto di intraprendere una strada diversa rispetto a molti colleghi. Non volevo essere il classico "assicuratore" che vende polizze standard, ma un uno specialista nei rischi industriali, capace di aiutare gli imprenditori a gestire i rischi in modo strategico e consapevole.

La mia filosofia non si basa sulla vendita di polizze o preventivi immediati. Oggi, tramite Azienda Assicurata, il mio approccio parte sempre dalla mappatura dei rischi severi. Senza un'analisi approfondita, non posso fornire consulenze efficaci né rispettare gli obblighi di legge che prevedono la proposta di contratti assicurativi adeguati e personalizzati. Solo conoscendo a fondo un'azienda posso proporre soluzioni su misura.

Il risultato?

In passato cercavo di ottenere appuntamenti a freddo, ora sono le aziende a contattarmi. Collaboro solo con imprenditori che hanno compreso l'importanza di una strategia di gestione del rischio, anziché affidarsi semplicemente a polizze generiche che non risolvono i problemi reali. Senza una chiara visione dei rischi aziendali, non è possibile proteggere il futuro dell’impresa.

Altri articoli che potrebbero aiutarti
dal nostro blog

Richiedi una consulenza

Ottieni subito una consulenza assicurativa con i nostri esperti. Ti aiuteremo a proteggere al meglio la tua azienda, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze.

Caricamento in corso…

error: Il contenuto è protetto!!

Vuoi ancora di più Azienda Assicurata?

Se quello che stai leggendo ti interessa, lasciaci il tuo indirizzo email.
Vorremmo solo tenerti aggiornato sui nuovi articoli del blog.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Ti sei iscritto con successo alla newsletter

Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare la richiesta. Per favore riprova.

Ho letto l'informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13)