Chi deve pagare la polizza All Risks? Questa è una domanda che mi viene fatta spesso da parte di tanti imprenditori quando la proprietà del capannone è diversa dall’azienda che vi svolge l’attività.
Bene, in questo articolo ti do la mia opinione.
l dubbio si pone quando l’azienda che svolge l’attività all’interno dell’immobile non coincide con la proprietà, indipendentemente dalle ragioni:
- L’immobile appartiene alla società immobiliare
- Ad altra società del gruppo
Poiché abbiamo volutamente escluso la situazione della locazione, è evidente che si tratta solo di un discorso di correttezza formale, visto che il soggetto che svolge l’attività è il proprietario o comproprietario dello stabile anche se sotto altra veste giuridica.
SOGGETTI COINVOLTI
I soggetti di un’assicurazione ALL RISKS sono 3:
- Contraente: è colui che sottoscrive la polizza e si assume l’onere di pagarne il premio
- Assicurato: è colui che gode di fatto della protezione assicurativa
- Beneficiario: il diritto all’indennizzo può spettare esclusivamente all’assicurato. Nella polizza All Risks, quindi, assicurato e beneficiario coincidono necessariamente
Tuttavia, contraente e assicurato non sono necessariamente la stessa figura. Per stessa previsione non coincidono se ad esempio l’azienda che svolge l’attività all’interno dell’opificio non è la stessa che ne è proprietaria.
In questo caso l’azienda che svolge l’attività, che è la contraente della polizza All Risks, tutela gli interessi anche dell’immobiliare o di un’altra azienda del gruppo, sottoscrivendo la polizza sì a nome proprio ma per conto di un altro. In caso di sinistro a ricevere l’indennizzo sarà sempre l’assicurato.
Es. Proprietà immobile: Starwood Immobiliare
Conduttore immobile: Starwood S.r.l.
Contraente poliza All Risks Starwood S.r.l.
Ma il proprietario effettivo dell’immobile non potrebbe stipulare una polizza a parte? Teoricamente sì, ma non converrebbe da un punto di vista di corretta cooperazione delle varie coperture, soprattutto per quanto concerne la parte dei danni indiretti.
ASSICURAZIONE ALL RISKS: PUNTI DI ATTENZIONE
Ovviamente affinché tale circostanza sia opportunamente conosciuta e annotata nella polizza è importante rivolgersi ad un intermediario specializzato nei rischi industriali che inquadrerà al meglio tale particolarità.
Bene, spero con questo articolo di aver fatto un po’ di chiarezza, questa è una delle domande che giustamente mi viene posta tantissime volte quando dobbiamo definire i dettagli della polizza all risks.
Quindi se anche tu ti stavi chiedendo la stessa cosa, oggi hai avuto la risposta. Fammi sapere nei commenti qui sotto cosa ne pensi.
Ti ricordo anche di iscriverti alla newsletter se ancora non l’hai fatto. Seguimi su Facebook e Linkedin.
Alla tua protezione,
Mario Cianci