Cosa hanno in comune assicurazione aziendale e Sharon Stone?
23 Giugno 2023
ultrattività polizza
Cos’è l’ultrattività?
7 Luglio 2023

Assicuratore aziendale: cos’è l’esperienza di un assicuratore aziendale?

Assicuratore aziendale: cos’è l’esperienza di un assicuratore aziendale?

Sei un medio o piccolo imprenditore che ha sempre avuto come referente assicurativo un amico, un parente o un conoscente? Oggi voglio spiegarti quali sono i modi per valutare l’esperienza di un assicuratore aziendale nelle polizze per i rischi di un’azienda manifatturiera.

La parola esperienza riveste un grande significato, solo che la maggior parte delle volte ce lo dimentichiamo. E la competenza? Sei sicuro che sia meno importante dell’esperienza? Un assicuratore di mezz’età che non si è mai dedicato ad acquisire competenze nel settore aziendale, quali guai può far correre all’ignaro imprenditore?

L’esperienza non è solo una questione di carta d’identità

Un dilettante dell’assicurazione aziendale può fare danni enormi ad un’azienda. Il dilettantismo non si sconfigge con la carta d’identità, ma è una questione di competenze.

Ci sono intermediari di 50 anni che in oltre 20 anni di carriera professionale non hanno mai gestito un sinistro di una polizza Rc Prodotti. E questo per te, che, come azienda, devi assicurare quel rischio, è un elemento non affatto secondario, al di là dell’apparente esperienza anagrafica dell’assicuratore che ti trovi di fronte.

Per un imprenditore, riconoscere la mancata esperienza di un ragazzo che è alle prime armi è cosa molto semplice, ma può capitare che si imbatta nell’assicuratore di mezza età che, al pari del neofita, non ha mai trattato in vita sua una polizza Rc Inquinamento.

Dal comportamento del ragazzo comprenderà che è un argomento a lui estraneo, invece dall’assicuratore con “esperienza” o presunta tale, trasparirà una sicurezza condita con frasi del tipo: «Non ti preoccupare, ci penso io, ne ho fatte tante di queste polizze».

L’assicuratore aziendale Old Sytle

Infatti, gli assicuratori vecchio stampo, conoscono l’arte di arrangiarsi e compensano la mancanza di preparazione con l’utilizzo di frasi che hanno lo scopo di far abbassare le difese dei clienti. Una delle più celebri è: “Caro cliente, stia tranquillo, in questa polizza è tutto coperto”…”È tutto incluso”…

Come può un intermediario assicurativo suggerire ad un imprenditore, rispetto ad una polizza Rct/o, un massimale piuttosto che un altro, se non è in grado di quantificare le ricadute economiche e finanziarie a cui è esposta l’azienda?

La maggioranza degli intermediari assicurativi non si è mai confrontata nella propria “carriera” con le conseguenze economiche di un grave infortunio sul lavoro. Mancando di questo tipo di esperienza, sulla base di cosa consiglia un massimale di 500.000 € anziché di 3.000.000 €?

  1. Secondo quello che il cliente aveva sulla polizza precedente?
  2. In funzione di quanto il cliente vuole pagare la polizza?
  3. Secondo quanto il cliente vuole risparmiare rispetto a quello che pagava prima?

Da cosa si valuta l’esperienza di un assicuratore aziendale?

L’esperienza di un assicuratore aziendale dobbiamo misurarla con elementi oggettivi e non sulla base della carta d’identità o del legame di amicizia. Ovviamente, prima di ogni cosa dovremmo verificare che si tratti di un intermediario specializzato nei rischi della media e piccola impresa.

Poi, dovremmo conoscere i nomi delle medie e piccole aziende alle quali fa consulenza assicurativa. Leggere ciò che dicono i suoi clienti in relazione a problemi concreti risolti e non solo al fatto che “è un mio amico” oppure “mi ha fatto meno rispetto a quello di prima”.

Dopodiché, l’esperienza e la competenza dell’assicuratore che abbiamo di fronte, vanno valutate anche per la struttura organizzativa che c’è alle sue spalle (non ci dimentichiamo che un sinistro complesso richiede delle competenze anche da parte degli amministrativi dell’agenzia che ha in gestione il contratto).

Più semplicemente: l’assicuratore rappresenta la punta dell’iceberg, ma devi essere certo che alle sue spalle ci sia un’agenzia organizzata, che abbia esperienza nella gestione di sinistri complessi.

E puoi riuscirci analizzando questo corpus di competenze:

  • È un assicuratore specializzato nel settore aziende oppure NO?
  • So a quali aziende fa consulenza assicurativa?
  • Ho valutato le sue competenze specialistiche nel rischio che voglio assicurare?
  • Conosco la macchina organizzativa che c’è alle sue spalle? Gli impiegati della sua agenzia quanti sinistri complessi hanno gestito fino ad adesso?
  • Ha esperienza e conoscenza di tutte le problematiche che sono peculiari nel mio settore?
  • Conosce le normative speciali? Ad esempio, la legislazione in materia ambientale? E quella in materia di responsabilità del produttore?

Analizzando tutti questi aspetti, potrai capire finalmente se ti stai affidando a una figura esperta oppure NO.

In conclusione

È molto probabile che, se metti alla base di tutto la ricerca di dati concreti e misurabili, e a questo aggiungi le opinioni di centinaia di aziende che si affidano a lui, allora non sarai più legato solo alla carta d’identità o a un’esperienza solo apparente…

Bene, queste sono le tipologie di considerazioni che dovresti fare per verificare il livello di esperienza, preparazione e specializzazione dell’assicuratore nel tipo di servizio di cui hai bisogno.

Fammi sapere nei commenti qui sotto cosa ne pensi e se ti sei mai approcciato alla scelta di un consulente assicurativo anteponendo la specializzazione al legame di fiducia e/o parentela.

Ti ricordi di iscriverti alla mia newsletter se ancora non l’hai fatto.

Seguimi anche su Facebook e su Linkedin. Se vuoi saperne di più e vuoi scoprire come posso aiutarti a gestire i rischi severi della tua azienda contattami.

Alla tua protezione,
Mario Cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende

Alla tua protezione,
Mario cianci

Lo specialista nel proteggere le aziende.

Condividi l'articolo

Seguici sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il vostro partner assicurativo in Abruzzo

Ho iniziato la mia carriera nel settore assicurativo, ma ho scelto di intraprendere una strada diversa rispetto a molti colleghi. Non volevo essere il classico "assicuratore" che vende polizze standard, ma un uno specialista nei rischi industriali, capace di aiutare gli imprenditori a gestire i rischi in modo strategico e consapevole.

La mia filosofia non si basa sulla vendita di polizze o preventivi immediati. Oggi, tramite Azienda Assicurata, il mio approccio parte sempre dalla mappatura dei rischi severi. Senza un'analisi approfondita, non posso fornire consulenze efficaci né rispettare gli obblighi di legge che prevedono la proposta di contratti assicurativi adeguati e personalizzati. Solo conoscendo a fondo un'azienda posso proporre soluzioni su misura.

Il risultato?

In passato cercavo di ottenere appuntamenti a freddo, ora sono le aziende a contattarmi. Collaboro solo con imprenditori che hanno compreso l'importanza di una strategia di gestione del rischio, anziché affidarsi semplicemente a polizze generiche che non risolvono i problemi reali. Senza una chiara visione dei rischi aziendali, non è possibile proteggere il futuro dell’impresa.

Altri articoli che potrebbero aiutarti
dal nostro blog

Richiedi una consulenza

Ottieni subito una consulenza assicurativa con i nostri esperti. Ti aiuteremo a proteggere al meglio la tua azienda, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze.

Caricamento in corso…

error: Il contenuto è protetto!!

Vuoi ancora di più Azienda Assicurata?

Se quello che stai leggendo ti interessa, lasciaci il tuo indirizzo email.
Vorremmo solo tenerti aggiornato sui nuovi articoli del blog.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Ti sei iscritto con successo alla newsletter

Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare la richiesta. Per favore riprova.

Ho letto l'informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13)